Società di Comodo

Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.

In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.

Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.

La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.

Visualizza pagina di approfondimento

109 recensioni.

Società di comodo coefficienti dimezzati in Redditi per partecipazioni e immobili

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Coefficienti dimezzati per partecipazioni e immobili nel modello Redditi 2025.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Il test di operatività non basta a negare rimborso e detrazione Iva

Recuperi della detrazione e rifiuto del rimborso IVA sono infondati se basati esclusivamente test di operatività delle società di comodo.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


LA DICHIARAZIONE E LE NOVITÀ' IVA 2025

Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Società di comodo exit strategy con i beni assegnati ai soci

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L'assegnazione agevolata dei beni ai soci può risolvere la condizione di società di comodo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI E IMPRESE IN DECRETO IRPEF E IRES

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Società di comodo fai da te per evitare le penalizzazioni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Interpello impraticabile, indetraibilità IVA censurata dalla UE

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Società di comodo salta il divieto all’esercizio della detrazione Iva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Corte di Giustizia UE, le regole IVA sulle società non operative, non sono conformi alla direttiva.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/03/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Non operative così i crediti Iva vengono rigenerati

Contribuente che richiede di poter ripristinare il credito Iva maturato durante un periodo in cui era considerato non operativo.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Redditi Sc 2023 e Società di comodo

Adeguamento del quadro RS che, rispetto allo scorso anno, è stato rivisto a seguito alle regole introdotte dal decreto “Semplificazioni” abrogata la disciplina della perdita sistematica.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


PUBBLICATO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Fattura, esterometro, bollo, intrastat, società di comodo e tante altre novità

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro