Stati Uniti regime fiscale per le persone fisiche e le società

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 11/11/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/11/2025


Classificazione:

img_report

Negli USA la potestà impositiva fiscale si articola su tre livelli: federale, statale e municipale


Il regime fiscale degli Stati Uniti è imperniato su un sistema che prevede tre livelli di imposizione:

  • federale;
  • statale; 
  • e municipale.

A livello federale, l'Internal revenue code (Irc) è il testo legislativo che dal 1954 raggruppa tutti i tax acts (le leggi fiscali) approvati dal Congresso degli Stati Uniti. Oltre al citato codice, il quadro normativo fiscale è composto da Regulations (ad esempio, i regolamenti amministrativi), Revenue rulings e Letter rulings con cui l'Irs (Internal revenue service), l’Amministrazione fiscale americana si pronuncia circa l'interpretazione di determinate leggi e regolamenti a seguito di particolari quesiti formulati dal contribuente. Inoltre, tali documenti assumono un ruolo pregnante nel processo interpretativo delle pronunce giurisprudenziali.

L'imposta federale sul reddito delle persone fisiche

Le persone fisiche qualificate come fiscalmente residenti negli Stati Uniti sono assoggettate al pagamento dell’imposta sui redditi ovunque prodotti, in applicazione del cosiddetto worldwide taxation principle, con il riconoscimento di un credito per imposte assolte all’estero subordinato a talune limitazioni. Viceversa, le persone fisiche non fiscalmente residenti sono tassate esclusivamente sul reddito di fonte statunitense che può derivare, o meno, dall’esercizio di una attività commerciale nel territorio federale. In tal senso, l’Amministrazione finanziaria ha specificatamente definito il cosiddetto Eci – Effectively connected income che rappresenta il reddito derivante dalla conduzione di una attività commerciale in USA.

In generale, un individuo è fiscalmente residente se ricorre una delle seguenti condizioni:

  • ha la cittadinanza statunitense, senza avere riguardo a dove fisicamente risiede;
  • supera il cosiddetto Green card test o Lawful permanent test (come previsto dal Cfr - Code of federal regulations), ovvero il soggetto di nazionalità straniera ha riconosciuto il diritto di risiedere e lavorare in ogni periodo dell’anno negli Stati Uniti e il Us Citizenship and immigration services ha emesso a suo favore la cosiddetta Green card;
  • supera il substantial presence test (previsto dal Cfr - Code of federal regulations), ovvero il soggetto di nazionalità straniera ha risieduto per 183 giorni negli Stati Uniti durante un periodo di tre anni consecutivi, incluso l’anno corrente in esame, ed il computo dei giorni deve essere elaborato applicando le seguenti regole:
    • ogni giorno di presenza nell’anno corrente in esame (anno “X”) è considerato un giorno intero;
    • ogni giorno di presenza nel primo anno precedente all’anno corrente in esame (anno “X -1”) è considerato come un terzo di un giorno intero;
    • ogni giorno di presenza nel secondo anno precedente all’anno corrente in esame (anno “X -2”) è considerato come un sesto di un giorno intero.

Esempio di substancial presence test: un individuo di nazionalità non statunitense è stato residente negli Stati Uniti per 140 giorni nel corrente anno e per 90 giorni in ciascuno dei due anni che precedono l’anno in esame. Il calcolo per verificare se la permanenza nella federazione ha superato 183 giorni è rappresentato nella seguente tabella ed il totale evidenzia che l’individuo è fiscalmente residente perché risulta presente per 185 giorni nel triennio, elaborando il computo dei giorni con le regole prescritte dal Cfr -Code of federal regulations:

Anni  Giorni di presenza  Giorni ai fini del “substance presence test”
Anno corrente (X) 140 x 1 140
Primo anno precedente al corente (X – 1) 90 x 1/3 30
Secondo anno precedente al corrente (X – 2) 90 x 1/6 15
Totale    185

L’imponibile lordo, Gross income (definito nella section 61 dell’Irc – Income revenue code), è il valore iniziale che permette di determinare l’imponibile su cui calcolare l’imposta. In particolare, l’imponibile lordo è costituito dai redditi derivanti da qualsiasi fonte, come stipendi, salari, pensioni, redditi di impresa ed investimenti. Per determinare l’imponibile finale su cui applicare l’aliquota d’imposta, occorre apportare delle deduzioni riconosciute dell’ordinamento domestico e classificate secondo la seguente dicotomia concettuale:

  • deduzioni above the line che riducono il Gross income per determinare l’imponibile rettificato, Adjusted gross income, come definito nella section 62 dell’Irc
  • deduzioni below the line, apportate all’Adjusted gross income per determinare l’imponibile su cui calcolare l’imposta.

Tra le deduzioni above the line ricorrono, ad esempio, i contribuiti pensionistici e le spese di trasferimento dei membri delle Forze Armate e, fra le deduzioni below the line, figurano spese mediche, spese dentistiche, contributi erogati a favore di enti governativi e di enti caritatevoli pubblici, nel limite del 50% dell’Adjusted gross income, e contributi erogati a favore di altri qualificati enti caritatevoli, nel limite del 30% dell’Adjusted gross income. Figurano anche l’eventuale quota in eccesso di contributi versati in contanti, gli interessi passivi relativi a mutui contratti per acquistare la prima casa, le imposte statali e municipali, taluni importi determinati ogni anno in misura fissa che, per il periodo di imposta 2025, sono rappresentati nella seguente tabella e definiti per ciascun tipo di contribuente:

Categoria di contribuente Deduzione fissa – anno 2025
Coniugi con dichiarazione congiunta e vedovi 30.000
Capifamiglia 22.500
Single 15.000
Coniugi con dichiarazioni separate 15.000

Importi in unità di dollari

Per il periodo di imposta 2025, il sistema impositivo progressivo prevede, per ogni categoria di contribuente, i seguenti scaglioni di reddito a cui corrispondono le seguenti aliquote:

Per i coniugi che hanno optato per il regime di tassazione congiunta e i vedovi/e:

  • aliquota d'imposta del 10% per redditi fino a 23.850
  • aliquota del 12% per redditi da 23.851 a 96.950
  • aliquota del 22% per redditi da 96.951 a 206.700
  • aliquota del 24% per redditi d'imposta da 206.701 a 394.600
  • aliquota del 32% da 394.601 a 501.050
  • aliquota del 35% da 501.051 a 751.600
  • aliquota del 37% oltre 751.600. 

Importi in unità di dollari

Per i capifamiglia:

  • aliquota d'imposta del 10% per redditi fino a 17.000
  • aliquota del 12% per redditi da 17.001 a 64.850
  • aliquota del 22% per redditi da 64.851 fino a 103.350
  • aliquota del 24% per redditi d'imposta da 103.351 fino a 197.300
  • aliquota del 32% da 197.301 fino a 250.500
  • aliquota del 35% da 250.501 fino a 626.350
  • aliquota del 37% oltre 626.350. 

Importi in unità di dollari,


Per i singoli individui:

  • aliquota d'imposta del 10% per redditi fino a 11.925
  • aliquota del 12% per redditi da  11.926 a 48.475
  • aliquota del 22% per redditi da 48.476 fino a 103.350
  • aliquota del 24% per redditi d'imposta da103.351 fino a 197.300
  • aliquota del 32% da 197.301 fino a 250.525
  • aliquota del 35% da 250.526fino a 626.350
  • aliquota del 37% oltre 626.350. 

Importi in unità di dollari.

Per i coniugi che non presentano la dichiarazione congiunta:

  • aliquota d'imposta del 10% per redditi fino a 11.925
  • aliquota del 12% per redditi da 11.926 a 48.475
  • aliquota del 22% per redditi da 48.476 fino a 103.350
  • aliquota del 24% per redditi d'imposta da103.351 fino a 197.300
  • aliquota del 32% da 197.301 fino a 250.525
  • aliquota del 35% da 250.526 fino a 375.800
  • aliquota del 37% oltre 375.800. 

Importi in unità di dollari.

I redditi derivanti da capital gain sono inclusi nel Gross income, se derivano dalla cessione di un bene detenuto per un periodo continuo inferiore a un anno, mentre sono tassati separatamente, se derivano dalla cessione di un bene detenuto per un periodo superiore a un anno. In tal caso, con riferimento al periodo di imposta 2025, l’aliquota è determinata con un sistema progressivo per scaglioni di reddito come indicato nelle seguenti tabelle:

Per i coniugi che hanno optato per il regime di tassazione congiunta e i vedovi/e

Aliquote previste per il capital gain Imponibile ordinario dell’imposta sui redditi federale
0% Fino a 96.700
15% Da 96.701 a 600.050
20% Oltre 600.050

Importi in unità di dollari.

Per i capifamiglia

Aliquote previste per il capital gain Imponibile ordinario dell’imposta sui redditi federale
0% Fino a 64.750
15% Da 64.751 a 566.700
20% Oltre 566.700

Importi in unità di dollari. 


Per i singoli individui

Aliquote previste per il capital gain Imponibile ordinario dell’imposta sui redditi federale
0% Fino a 48.350
15% Da 48.351 a 533.400
20% Oltre 533.400

Importi in unità di dollari. 

Per i coniugi che non presentano la dichiarazione congiunta

Aliquote previste per il capital gain Imponibile ordinario dell’imposta sui redditi federale
0% Fino a 48.350
15% Da 48.351 a 300.000
20% Oltre 300.000

Importi in unità di dollari. 

In genere, i dividendi, gli interessi attivi e le royalties percepiti da soggetti passivi residenti concorrono alla formazione del Gross income del contribuente e sono assoggettati alla imposta federale sui redditi, mentre se il percettore non è un soggetto passivo residente negli Stati Uniti, è prevista una ritenuta alla fonte a titolo di imposta pari a 30%. Tuttavia, delle aliquote più favorevoli possono essere previste, se lo Stato di residenza del percettore e gli Stati Uniti hanno sottoscritto un Trattato contro le doppie imposizioni sul reddito.

Le persone fisiche devono anche pagare delle imposte sui redditi statali gestite dalla locale amministrazione e le aliquote massime previste nei singoli Stati oscillano dal 3% al 13%. Inoltre, dal 1° gennaio 2025, otto Stati, segnatamente Alaska, Florida, Nevada, New Hampshire, South Dakota, Tennessee, Texas e Wyoming, non assoggettano più i contribuenti residenti ad imposta sul reddito delle persone fisiche e lo Stato di Washington prevede l’imposta sul reddito delle persone fisiche solo su alcune fattispecie di capital gain.

Un numero limitato di città statunitensi prevede una imposta locale sui redditi delle persone fisiche e, fra queste, vi sono New York City e Washington DC.

Questa recensione contiene informazioni o approfondimenti aggiuntivi ai quali è possibile accedere con un abbonamento annuo di pochi euro
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro