Superbonus 2024 il codice tributo per restituirlo

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 11/11/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/11/2025


Classificazione:

img_report

Il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”


Risoluzione n. 64 del 10 novembre 2025 indica il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.

L’agevolazione era stata riconosciuta ai soggetti con redditi inferiori a 15mila euro che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024 hanno sostenuto spese per interventi edilizi agevolati con detrazione del 70% (Superbonus).

Il contributo è stato introdotto dall’articolo 1, comma 2 del Dl 212/2023. Il decreto del Mef del 6 agosto 2024 ha definito criteri e modalità di erogazione, mentre il provvedimento delle Entrate n. 360503 del 18 settembre 2024 ha stabilito le regole per la presentazione delle istanze.

Nel caso in cui il contributo venga riconosciuto non spettante, in tutto o in parte, il beneficiario è tenuto alla restituzione spontanea delle somme ricevute, senza possibilità di compensazione, secondo quanto previsto dall’articolo 17 del Dlgs n. 241/1997.

Per restituire il contributo quindi l’Agenzia istituisce il seguente codice tributo:

• “8161” denominato “Contributo a fondo perduto per superbonus – Restituzione spontanea – art. 1, comma 2, DL 212 del 2023”.

In sede di compilazione del modello “F24 Elide”, il codice è esposto in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, secondo le seguenti modalità.

Nella sezione “CONTRIBUENTE”, sono indicati:

  • nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i
  • dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento.

Nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, sono indicati:

  • nel campo “tipo”, la lettera “R”;
  • nel campo “elementi identificativi”, nessun valore
  • nel campo “codice”, il codice istituito
  • nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo, nel formato “AAAA”
  • nel campo “importi a debito versati”, l’importo del contributo a fondo perduto da restituire.
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro