Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Rientra tra i costi per la prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’invio della comunicazione all’Enea oltre il termine di 90 giorni non fa perdere l’ecobonus.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Proroga per le polizze catastrofali, correzione a favore dei prodotti made in Italy sul bonus elettrodomestici, clausola di salvaguardia per le auto aziendali prenotate dai dipendenti prima del 31 dicembre 2024.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
singolarmente non agevolabile, può divenirlo qualora integrata o correlata ad interventi maggiori
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Era stato istituito per consentire l’invio “extra time” della comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito dei bonus edilizi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Entro il 17 marzo (i pochi) beneficiari, amministratori di condominio e intermediari dovranno compilare e inviare la comunicazione dell’opzione relativa alla cessione del credito o sconto in fattura
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
La sezione delle faq sulle spese per interventi edilizi sulle parti comuni degli edifici è aggiornata con le indicazioni su adempimenti e oneri di comunicazione a carico degli amministratori
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Ristrutturazioni dell’abitazione principale al 50% altri immobili al 36%.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Previsti limiti alle detrazioni fiscali con un reddito superiore a 75mila euro. Spese soggette a un tetto massimo fisso, in base al reddito e ai figli a carico. Salve le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 07/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro