Il Comunicato del Mineconomia pubblicato nella GU. nr. 174 del 29 luglio 2005 ha fissato il nuovo tasso sugli interessi di mora applicabile dal secondo semestre 2005. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 9/2005 del 03/11/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Gli obblighi dell'ente non commerciale quando effettua acquisti intra. ./.
Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 41/2005 del 03/11/2005 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo della normativa applicabile alla bollatura anche facoltativa di libri e registri contabili.
Autore: Forte Nicola Fonte: Settimana Fiscale nr. 41/2005 del 03/11/2005 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
Il testo della circolare 46/E del 2.11.2005 sull'applicazione del pro rata patrimoniale.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 261 del 03/11/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Scaduto il termine per l'invio delle Dichiarazioni una circolare dell'AE. spiega le regole del pro rata ex artt. 97 e 96 del TUIR. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 300 del 03/11/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo della serie di emendamenti al DL. 203/05 introduttivo alla manovra finanziaria 2006.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 299 del 02/11/2005 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Scaduto il termine per l'invio telematico è ancora possibile sanare ritardi o irregolarità. Gli obblighi dell'intermediario, le dichiarazioni scartate, tardive e le sanzioni.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 01/11/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Simulazioni di calcolo della pensione col metodo contributivo introdotto dal 2004 per i commercialisti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 01/11/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al DM. 18.4.05 in GU. 238 del 12.10.2005 che modifica i criteri di individuazione di micro, piccola, media e grande impresa. Segue il testo del DM.
Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 41/2005 del 31/10/2005 pag. 90Recensione di Roberto Castegnaro
La valutazione col metodo finanziario si basa sul principio che a fronte del dispendio finanziario per l'acquisto dell'azienda ci si attende una congrua remunerazione con dividendi o con la cessione.
Autore: Baiguera Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 41/2005 del 31/10/2005 pag. 82Recensione di Roberto Castegnaro