Elenco recensioni

18395 recensioni.

Liquidazione volontaria di società di capitali

Problematiche di valutazione e di redazione dei documenti di bilancio di una società in liquidazione. Le scritture contabili da effettuare in ogni fase.

Autore: Confalonieri Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 51

Recensione di Paolo Robinelli


"Lease back": aspetti contabili e fiscali

Criterio della prevalenza delle sostanza sulla forma, come enunciato dal principio contabile nazionale n. 11. La ripartizione della plusvalenza nel "leasing" finanziario. Informazioni in nota integrat

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 47

Recensione di Paolo Robinelli


L'"appendice" al documento OIC 1 spiega la "Vietti-Ter"

Il D.Lgs. 310/2004 modifica ancora una volta gli articoli del Codice civile dedicati al bilancio. L'Oic ha diffuso un'Appendice al proprio documento n. 1 allos copo di integrare i chiarimenti già forn

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 41

Recensione di Paolo Robinelli


Consolidato fiscale delle società di capitali

Adempimenti in vista della dichiarazione di gruppo. Modalità di calcolo del reddito da trasferire al gruppo da parte della controllante e liquidazione delle imposte sul reddito.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 32

Recensione di Paolo Robinelli


"Thin capitalization": chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

La C.M. 17 marzo 2005, n. 11 chiarisce in materia di "thin capitalization". Note critiche sull'operatività della cosideta "esimente" ed esempi specifici di applicazione delle stessa.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 28

Recensione di Paolo Robinelli


Le spese incrementative del valore dei cespiti

Le spese incrementative devono essere imputate direttamente ad umento del valore originario del cespite cui si riferiscono. Riduzione del carico fiscale ed incentivazione dell'ammortamento degli impia

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 23

Recensione di Paolo Robinelli


Corretta deduzione dei contributi previdenziali per i liberi professionisti

Diversi principi e criteri generali applicabili alla deduzione degli oneri di previdenza. Criterio di cassa e principio dell'inerenza.

Autore: Viviani Ruggero Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 16

Recensione di Paolo Robinelli


Società cooperative: verifica del requisito della mutualità prevalente.

La riforma del diritto societario segna un momento di importante cambiamento per le cooperative: disamina del requisito du mutualità prevalente in funzione delle agevolazioni fiscali, a seconda delle

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 8

Recensione di Paolo Robinelli


Disinquinamento fiscale pregresso: comportamenti pratici

La riforma del diritto societario ha abrogato il comma 2 dell'art. 2426, c.c. e tale modifica pone la necessità di eliminare appostazioni effettuate con puro movente fiscale. Gli effetti sui bilanci p

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Inserto col il testo vigente della Costituzione e gli emendamenti in discussione in parlamento.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 113 del 25/04/2005

Recensione di Roberto Castegnaro