Elenco recensioni

18655 recensioni.

Ammortamenti fiscali: determinazione vincolata ai dati di bilancio

Analisi dei vincoli e dei limiti posti alla determinazione degli ammortamenti fiscali.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 25

Recensione di Paolo Robinelli


Profili contabili e fiscali degli interessi di mora

Contratti tra imprese che comportano la cessione di beni o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo. Rilevazione contabile e trattamento fiscale degli interessi di mora automatici.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 17

Recensione di Paolo Robinelli


Eventi dannosi e indennità risarcitorie relative a beni strumentali

Analisi delle questioni fiscali e contabili in ordine a fatti amministrativi di gestione indipendenti correlati ad eventi dannosi. Principi contabili nazionali ed internazionali a confronto.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 12

Recensione di Paolo Robinelli


La permuta di beni strumentali

La permuta di beni strumentali quale operazione di acquisto/vendita ovvero come mezzo per procurarsi un bene similare. Disamina degli aspetti civilistici e fiscali dell'operazione ed esempi di scrittu

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 7

Recensione di Paolo Robinelli


HOLDING AL TEST ANTIELUSIONE

Applicazione della partecipation exemption pex sulla base delle classificazioni in bilancio delle partecipazioni. Il rimpatrio della holding e relativi adempimenti.

Autore: De Vito Gaetano Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 233 del 26/08/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


GESTIONE SEPARATA: TUTTE LE ALIQUOTE DI COMPUTO PER IL 2005

L'Inps, nel messaggio n. 27708/2005, elenca le diverse aliquote di computo per l'accantonamento della contribuzione utile per la liquidazione della pensione.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 26/08/2005 pag. 120

Recensione di Giuseppe Filippi


RECUPERO DEL TRATTAMENTO PENSIONISTICO E DEDUCIBILITA' A FINI PENSIONISTICI

La risoluzione n. 110/2005 dell'Agenzia delle Entrate conferma la deducibilità fiscale delle somme restituite all'ente erogatore.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 26/08/2005 pag. 86

Recensione di Giuseppe Filippi


LAVORO SOMMERSO: LE COMPETENZE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

La Commissione Tributaria Provinciale di Bari, sez. VIII, con la decisione n. 59/08/05 si pronuncia sull'iscrizione a ruolo delle sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 26/08/2005 pag. 77

Recensione di Giuseppe Filippi


LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LA PRIMA CASA

Tutto ciò che il contribuente deve sapere, dalle tipologie dei fabbricati alla revoca. Testo e commento della Circ. 38/E del 12/8/2005.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 148 del 25/08/2005 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI CERTIFICATI CON PIU' GARANZIE

Commento alle regole di certificazione delle persone fisiche, norma ISO /Iec 17024 in base alla quale si può ottenere l'accreditamento per svolgere la certificazione.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 232 del 25/08/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro