Obbligo di assolvere l'imposta di bollo, aspetti generali, contratti, corrispondenza commerciale, documenti di consegna e trasporto.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6190Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliata analisi della norma che consente di imputare il reddito delle società di capitali direttamente al socio sia esso PF. o società. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6173Recensione di Roberto Castegnaro
Completa analisi del regime di esenzione da tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni dotate di determinati requisiti. Scritture contabili e iscrizione in bilancio.
Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6134Recensione di Roberto Castegnaro
Completa analisi del regime di tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni alla luce della partecipation exemption.
Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6127Recensione di Roberto Castegnaro
Verifica delle condizioni per poter usufruire del regime di esenzione delle plusvalenze nel caso di partecipazioni in holding.
Fonte: Informatore Pirola nr. 37 del 04/10/2004 pag. 72Recensione di Roberto Castegnaro
Patrimoni destinati a un singolo affare. Profili contabili. Aspetti fiscali.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 10/2004 del 02/10/2004 pag. 883Recensione di Paolo Robinelli
Circolare del Min. Att. Produttive d'intesa con Min. Lav. reltiva alle nuove modalità di pagamento del contributo biennale dovuto dalle coop.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 236 del 02/10/2004 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Ulteriori commenti sulle norme incerte del disegno di legge della finanziaria 2005. Dubbi costituzionali sui redditi presunti per legge. A pag. 24 la Relazione Governativa al provvedimento.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 02/10/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
L'Inail, con nota del 16 settembre 2004, chiarisce le modalità di applicazione del beneficio della sospensione dei provvedimenti impugnati.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 01/10/2004 pag. 78Recensione di Giuseppe Filippi
L'Inail sta inviando alle aziende interessate da infortuni e malattie professionali una diffida ad adempiere prima della pronuncia di una sentenza penale di condanna.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 01/10/2004 pag. 73Recensione di Giuseppe Filippi