Disponibile sul sito dell'AE. la bozza di modello di opzione per il regime della trasparenza, il termine di presentazione e il 31.12 per chi con esercizio solare vuole optare da quest'anno. ./.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 208 del 29/07/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Commento e testo del provvedimento dell'AE. di attuazione del ruling internazionale, l'interpello per imprese con attività estere e per stabili organizzazioni di non residenti. ./.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 208 del 29/07/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Le conseguenze ai fini previdenziali dei professionisti, dell'adesione al concordato preventivo. La legge prevede l'irrilevanza facoltativa del reddito eccedente il minimo concordato. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 206 del 27/07/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi del rigime delle rimanenze come previsto dal rinnovato principio IAS2. NOvità rilevante l'abolizione del criterio di valutazione LIFO.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 86Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al nuovo albo istituito presso il registro delle imprese, suddivise a seconda della mutualità prevalente o meno. ./.
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 66Recensione di Roberto Castegnaro
Spese di vendita o spese di rappresentanza, il punto della situazione con una interessante tabella riepilogativa. ./.
Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 63Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi e applicazione della disciplina del consolidato nazionale.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 58Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo della contribuzione fissa e sul reddito prevista per il 2004 dalle varie casse dei professionisti. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Il 3 agosto 2004 entrano in vigore nuove regole in materia di pronto soccorso aziendale, descrizione degli obblighi, si segnala l'obbligo di frequantazione ogni 3 anni del corso di pronto soccorso.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 12Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 3 agosto 2004 tutte le aziende dovranno applicare le nuove norme sul pronto soccorso aziendale previste dal DM 388/2003.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 23/07/2004 pag. 84Recensione di Giuseppe Filippi