Pubblicate sul S.O. 193 alla GU. 294 del 19.12.2003 le nuove tabelle ACI per il calcolo del compenso in natura per dipendenti e collaboratori che utilizzano l'auto aziendale in maniera promiscua.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 78Recensione di Roberto Castegnaro
Il principio che regolamenta la materia è lo IAS 41 in vigore dal 2003
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 72Recensione di Roberto Castegnaro
Le ritenute sugli interessi sono d'acconto e non d'imposta AE. Risoluzione 228/E del 18.12.2003
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 66Recensione di Roberto Castegnaro
Se si tratta di prima casa vanno assoggettati all'IVA al 4% anziche a quella del 20. Esame di un caso concreto di varianti su prima casa nota della Direzione Regionale del Lazio.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 64Recensione di Roberto Castegnaro
La possibilità di emettere lo scontrino negativo deriva dalla RM. 219/E del 5 dicembre 2003
Autore: Bellomo Francesca Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 61Recensione di Roberto Castegnaro
La rideterminazione del valore di acquisto in caso di eredità
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 58Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemento dedicato ai depositi fiscali nei quali si possono introdurre beni nazionali e comunitari con indubbi vantaggi fiscali.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. IRecensione di Roberto Castegnaro
Nuove regole con l'art. 89 TUIR i dividendi percepiti dalle società IRES sono tassati sul 5% del percepito e non spetta il credito d'imposta.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 55Recensione di Roberto Castegnaro
Il principioo generale stabilisce che il reddito estero di un soggetto residente è tassato in Italia, Il credito d'imposta attribuito permette di evitare la doppia tassazione.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 50Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole delle società unipersonali.Per evitare la responsabilità illimitata,comunicazione entro il 30 gennaio presso il registro delle imprese della situazione di presenza di unico socio.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 24 del 25/01/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro