110% e Condominio

Gli interventi effettuati su parti comuni di proprietà condominiale consentono di beneficiare del superbonus:

  • sulle spese condominiali sostenute da tutti i condòmini, quando il condominio è a prevalente destinazione residenziale
  • sulle spese condominiali sostenute dai soli condòmini possessori di unità a destinazione abitativa, quando l’edificio condominiale non è a prevalente destinazione residenziale.

Considerato quanto in premessa, i condòmini interessati alle spese per gli interventi condominiali possono essere sia persone fisiche che società commerciali.

Visualizza pagina di approfondimento

32 recensioni.

Per tetti e box coibentazione nel superbonus ma fuori dal 25%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La coibentazione del tetto con sottotetto non riscaldato, è agevolata con il super ecobonus ma non concorre al calcolo del 25% della superficie disperdente. L’isolamento della soletta dei garage è un intervento sulle parti comuni condominiali, anche se coinvolge parti private.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA ALLA MANOVRA 2022

4 pagine dedicate alla legge di bilancio 2022

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/01/2022 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


Cambia il calendario del 110%, il bonus facciate scende al 60%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Emendamento approvato ieri dalla commissione Bilancio del Senato che dovrebbe confermare la definitiva proroga del 110% e altre novità sui bonus edilizi

Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Corsa per accatastare le pertinenze della casa e moltiplicare i bonus

Nei condomini e negli edifici da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate il limite di spesa considera anche le pertinenze

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


L’assembla condominiale approva: Superbonus a chi si accolla le spese

La procedura deve avere il via libera della maggioranza dei partecipanti alla riunione e per un valore pari almeno a un terzo del valore dell’edificio. Chi sostiene i costi risponde delle eventuali irregolarità

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/09/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Superbonus il posto auto fa crescere il massimale di spesa

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Anche il posto auto in condominio si conta ai fini del limite di spesa del cappotto

Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


CONDOMINIO LA STAGIONE DELLE ASSEMBLEE

Inserto allegato al quotidiano deicato alle assemblle di condominio regole, maggioranze, 110%

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/05/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


CONDOMINIO COMPOSTO DA UNITA' SEPARATE RIPARTIZIONE DELLE SPESE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Ripartizione delle spese (anche 110%)  in condominio composta da più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 12/05/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


LA COMUNICAZIONE DEL RECUPERO EDILIZIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

E' la comunicazione che l’amministratore di condominio o il condòmino incaricato deve inviare all’anagrafe tributaria, contenente le informazioni degli interventi edilizi

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/05/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Condominio minimo di due edifici non serve codice fiscale ad hoc per il 110%

Risp. 196/2021 Può essere utilizzato il codice fiscale del condomino che ha effettuato i relativi adempimenti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/03/2021

Recensione di Roberto Castegnaro