Acconti II.DD

Per determinare l’acconto sono previsti due metodi di calcolo:

lo «storico» basato sui dati dell’anno precedente;

il «previsionale» basato sul minore reddito dell’anno in cui si versa l’acconto.

L’acconto è dovuto per l’anno in cui si versa in percentuale dei tributi e delle altre somme relative all’anno precedente.

L’acconto non è dovuto se l’imposta relativa al periodo precedente – al netto di detrazioni, crediti e ritenute d’acconto – è di ammontare non superiore a 51,65 euro, per i contribuenti Irpef, e a 20,66 euro per i contribuenti Ires

 

La disciplina relativa agli acconti IRPEF ed IRES scadenti al 30 novembre è contenuta nel c. 3 dell’art. 17 del DPR 7.12.2001 n. 435, la stessa prevede che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si appli­chino anche al versamento degli acconti IRAP. Particolari disposizioni sono previste per chi si avale dei regimi fiscali della trasparen­za fiscale e del consolidato nazionale.

 

Metodi di calcolo

Metodo storico: è effettuato utilizzando il riferimento dell’imposta do­vuta per il periodo d’im­posta prece­dente;

Metodo previsionale: è effettuato utilizzando come riferimento dell’imposta che si presume do­vuta per l’anno in corso


82 recensioni.

Pubblicato il decreto che riduce gli acocnti Irpef 2009

Sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 274 del 24-11-2009 è il DL. 168 del 23 novembre 2009.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 26/11/2009

Recensione di Roberto Castegnaro


LE SPA CERCANO IL PREVISIONALE

Allo sconto sugli acconti di novembre non beneficiano le società di capitali, ipotesi da considerare per autoridurre l'acconto in base al presunto reddito.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 321 del 21/11/2009 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


LA GUIDA ALL'ACCONTO

Guida alla riduzione dell'acconto Irpef previsto da un decreto in via di pubblicazione.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 318 del 18/11/2009

Recensione di Roberto Castegnaro


TAGLIO DELL'ACCONTO SOLO PER L'IRPEF

Il decreto legge varato ieri dal Consiglio dei ministri prevede la riduzione dell’acconto Irpef dal 99 al 79%.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 313 del 13/11/2009 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ALBERGO FA LIEVITARE L'ACCONTO

Per calcolare l'acconto si devono escludere dei componenti negativi già considerati nel 2008 e ora non più o in parte deducibili.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 310 del 10/11/2009 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


RICALCOLO CON TRAPPOLE SE IL METODO E' LO STORICO

Le modalità di calcolo del 2° acconto II.DD. scadente a fine novembre.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 302 del 02/11/2009 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


PAR CONDICIO SUGLI ACCONTI

La riduzione del 3% degli acconti può essere utilizzata in compensazione il 16.12 anche se l'aconto è stato versato il 1° dicembre, quindi dopo il 29.11. Codici tributo x compensare.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 343 del 12/12/2008 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


SUGLI ANTICIPI L'INCOGNITA RESTITUZIONE

La riduzione dell'acconto prevista dal DL. anticrisi vale solo per le siocietà di capitali, nessuna riduzione per PF. e SP. (risparmio da restituire entro fine anno)

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 29/11/2008 pag. 5

Recensione di Roberto Castegnaro


GLI ACCONTI DI NOVEMBRE

Inserto dedicato al calcolo degli acconti II.DD. che scadono al 1° dicembre.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 311 del 10/11/2008

Recensione di Roberto Castegnaro


LE DIECI TRAPPOLE DELL'ACCONTO D'IMPOSTA

I passaggi obbligati per determinare gli acconti di Unico in scadenza a fine novembre.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 304 del 05/11/2007 pag. 6-7

Recensione di Roberto Castegnaro


Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x