Affitti brevi - Affittacamere

Affitti Brevi

Per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile ad uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa.

la norma di riferimento ai cosiddetti affitti brevi (locazioni), è il Dl 50/2017, articolo 4, comma 1.

Visualizza pagina di approfondimento

10 recensioni.

TUTTO SUGLI AFFITTI BREVI DAL CONTRATTO ALLA TASSAZIONE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano del quale si riportano i titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Affitti brevi di oltre 4 immobili con partita IVA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La presunzione di attività imprenditoriale è stata introdotta dalla legge di bilancio 2021 (L.178/2020 art.1, c. 595)

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 17/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Cedolare secca sulle locazioni brevi e legge di bilancio 2024

Con una sola abitazione si conferma l’aliquota al 21%, se invece le unità concesse in locazione sono più di una, a partire dal secondo immobile è prevista la tassazione al 26 per cento.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Locazioni brevi e cedolare secca scontata per una casa

Tassazione ridotta al 21% per i redditi che derivano dalle locazioni brevi relativi a una unità immobiliare individuata dal contribuente

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Affitti brevi da novembre le sanzioni sul codice identificativo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sull'attuazione della banca dati degli affitti brevi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Locazioni brevi la circolare 10/2024

Dal 1° gennaio 2024 l’aliquota ridotta al 21% sui redditi derivanti da una delle unità immobiliari locate a scelta del contribuente

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Affitti brevi stretta da settembre

La fase sperimentale in via di completamento, poi sarà attivo il Codice identificativo nazionale (Cin)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Interfile Fiscale del 04/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Affitti brevi le sanzioni scivolano verso il 2025

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nelle Faq del ministero del Turismo arriva un’interpretazione estensiva della legge

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Affitti brevi il Cin a gennaio 2025

Il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del Cin deve intendersi fissato nella data del 1° gennaio 2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/10/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


LOCAZIONI E COMODATI CON OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DI PS

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La “comunicazione di cessione fabbricati” da effettuare all’autorità di PS entro 48 ore è ancora in vigore per le  locazioni inferiori a 30 giorni o verso stranieri e contratti di comodato verbali.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 17/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro