E’ quella procedura contabile riferita ai beni strumentali, il costo degli stessi non viene interamente dedotto nell’esercizio di acquisto del bene, ma viene ripartito in base alla prevista durata del bene stesso.
Civilisticamente gli ammortamenti devono essere stanziati in modo sistematico in relazione alla residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni.
Le norme tributarie prevedono invece il calcolo delle quote d’ammortamento come da tabella ministeriale in particolare i coefficienti applicabili sono i seguenti:
La tabella contenuta nel decreto ministeriale è suddivisa in gruppi e specie di attività produttive all'interno delle quali vengono individuati specifici coefficienti di ammortamento per le diverse tipologie di beni impiegati.
Non si tratta di un'elencazione esaustiva perché è possibile che l'impresa utilizzi beni non espressamente previsti in tabella.
L'assenza di un bene in un determinato gruppo di imprese sta a significare che tale bene non è stato considerato strumento tipico di quel settore, in tal caso si deve far riferimento ai coefficienti previsti per beni simili appartenenti ad altre categorie di imprese (Ris. 22 marzo 1980 n. 9/074).
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il provvedimento attuativo sull’incremento della deducibilità delle quote di ammortamento degli immobili utilizzati dalle imprese operanti nel commercio al dettaglio, introdotta dalla legge di Bilancio 2023
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/03/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Opzione riproposta per il quarto anno per le imprese Oic adopter
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/02/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Riproposta la misura per arginare gli effetti Covid e guerra in Ucraina ma salta però la deroga al presupposto della continuità aziendale
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il Senato ha concluso l’esame della manovra senza alcuna variazione al testo arrivato dalla Camera, così da consentirne l’approvazione decisiva entro la tassativa scadenza di fine anno
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/12/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Tre mesi in più per portare a termine gli acquisti di beni strumentali prenotati
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/12/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
A differenza dei crediti Iva non si applicano il limite di compensazione e il visto
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/11/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Momento di sostenimento del costo per verificare se beneficiare del bonus investimenti in beni strumentali nuovi previsto dalla legge di Bilancio 2020 o della più favorevole legge di Bilancio 2021
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/11/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Quali i vantaggi del fotovoltaico realizzato dall'impresa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/09/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per le Entrate il bene destinato a essere 4.0 va monitorato ai fini del Pnrr
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Agenzia Entrate del 03/09/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Fatturazione incrociata quando l'inquilino esegue lavori sull'immobile, scontati dal canone.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/08/2022Recensione di Roberto Castegnaro