Nella legge delega di riforma fiscale 2023 è prevista l'introduzione di un concordato preventivo biennale per le partite Iva ritenute affidabili.
L’accordo biennale tra Fisco e contribuente, presuppone la determinazione preventiva della misura della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e Irap, che il contribuente deve garantire.
Tale misura sarà determinata sulla base di una proposta formulata dall’Agenzia, basata sulle informazioni disponibili sulle banche dati e anche, e in base agli ISA indicatori sintetici di affidabilità quando applicabili.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Concordato e rateizzazione della tassazione delle plusvalenze
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
La conferma nella faq del 25 maggio 2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
A seguito delle novità introdotte dal decreto correttivo del Concordato preventivo biennale. La rivisitazione delle applicazioni non produce effetti sugli Isa già calcolati e trasmessi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sulle modifiche apportate dal correttivo al Dlgs 13/2024, a partire dalle opzioni riguardanti il biennio 2025-2026
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sulla compilazione del quadro CPB relativo al concordato
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In dichiarazione delle novità previste dall'istituto hanno richiesto numerose modifiche al modello e l’introduzione del nuovo quadro CP
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il nuovo modello per comunicare i dati necessari per elaborare la proposta di concordato 2025-2026 da quest’anno può essere sganciato dalla dichiarazione dei Redditi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano su CPB, forfettari, autonomi e contenzioso, TS
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le novità inarrivo in tema di concordato, fatturazione, ateco, forfettari.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro