Concordato preventivo 2025-2026, ok al modello per le nuove adesioni
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 09/04/2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/04/2025

Il nuovo modello per comunicare i dati necessari per elaborare la proposta di concordato 2025-2026 da quest’anno può essere sganciato dalla dichiarazione dei Redditi.
Approvato, con provvedimento direttoriale del 9 aprile, insieme alle relative istruzioni, un nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti, necessari elaborare la proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Il modello CPB 2025-2026 contiene il quadro P che consente ai soggetti ISA l'adesione al concordato preventivo biennale.
Le istruzioni precisano che il modello, da quest’anno, può essere inviato anche autonomamente rispetto alla dichiarazione dei redditi, la cui scadenza non coincide con quella dell’adesione al Cpb.
Il modello è destinato esclusivamente ai contribuenti che, nel periodo d'imposta 2024, hanno esercitato prevalentemente attività economiche nei settori dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, per le quali risultano approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale, e che intendono aderire alla proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
La trasmissione dei dati all’Agenzia delle entrate dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica.
In particolare, i contribuenti interessati possono utilizzare il nuovo modello tramite i servizi Entratel o Fisconline, oppure avvalendosi di professionisti abilitati. In quest’ultimo caso, dopo l’invio, gli incaricati forniranno al contribuente un prospetto dettagliato con i dati trasmessi. Il tutto rispettando la procedura indicata nelle specifiche tecniche, che saranno approvate a breve.
L’avallo del nuovo modello si inserisce nel contesto del D.lgs n. 13/2024, che mira a razionalizzare sempre più gli obblighi dichiarativi e a favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo di minori dimensioni.
Indietro