Forfettario Regime

La legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014 c. 54-89) ha introdotto un nuovo regime fiscale per i contribuenti di dimensioni minime e contemporaneamente ha eliminato i precedenti regimi minori consentendo tuttavia ai soggetti in regime dei minimi di proseguire fino alla naturale scadenza.

Successivamente con DL. n. 192/2014 è stato consentito per chi iniziava l’attività nel 2015 di optare per l’altro regime minore, quello dei minimi.

La legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) ha introdotto delle modifiche al regime forfettario.

Il nuovo regime denominato FORFETTARIO conferma la riduzione al minimo degli adempimenti IVA mentre il reddito è determinato applicando ai ricavi o compensi un coefficiente di redditività.

Limiti di ricavi e compensi per accedere al regime forfettario è stabilito in 65.000 euro (85.000 dal 2023) mentre i coefficienti di redditività sono diversificati in base all’attività del contribuente, gli stessi sono riepilogati in apposita tabella (tab. 1 all. 4) allegata alla legge n. 190/2014 istitutiva del regime forfettario.

 

Visualizza pagina di approfondimento

191 recensioni.

Comportamento “concludente” da semplificato non consente il forfettario

Il comportamento a inizio anno vincola al regime applicato, non si possono stornare le operazioni già fatte

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime forfettario, il Dl Rilancio non basta a tornare indietro

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Opzione da forfettario a semplificato per non perdere le detrazioni e rinuncia a seguito della possibilità di cedere il credito

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/04/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARIO COL 15% SE L'ATTIVITÀ' ERA GIÀ' SVOLTA

Niente 5% se il forfetario esercita la stessa professione, svolta precedentemente come lavoratore dipendente o autonomo, nei confronti del medesimo mercato di riferimento

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARI I redditi a tassazione separata esclusi dal tetto dei 30mila euro

Non concorrono al limite per l’accesso o la permanenza nel regime

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/04/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


PIN INPS COME RICHIEDERLO IN VISTA DELLA RICHIESTA DEL BONUS DI 600 EURO

Il PIN è il codice personale che consente di accedere ai servizi telematizzati dell'INPS e probabilmente sarà necessario per richiedere il bonus dei 600 euro.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Lavoro del 24/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


CORONAVIRUS NUOVE MISURE DI CHIUSURA ATTIVITA'

DPCM dell'11 marzo in vigore dal 12 al 25 marzo che sospende le attività commerciali

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 11/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Modello Redditi Persone fisiche 2020

Le novità 2020 in più articoli del modello una volta chiamato 740

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Forfettari, bonus registratori dopo il pagamento della fattura

OK all’uso del credito d’imposta dal mese successivo l’Iva pagata va considerata nel calcolo.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/02/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFAIT SCONTRINI E IVA I CHIARIMENTI

Inserto allegato al quotidiano con risposte (quesiti telefisco) alle varie problematiche relative al regime forfettario agli scontrini telematici ecc.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/02/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARIO CHE INIZIA COME SEMPLIFICATO ALIQUOTA AGEVOLATA

Passando al forfetario nei primi 5 anni di attività si mantine l'aliquota del 5%

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/02/2020

Recensione di Roberto Castegnaro