L’art. 96 relativo agli interessi passivi prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni (c. 1, lettera b), dell'articolo 110), sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.
La parte di interessi passivi che eccede quelli attivi è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.
Il risultato operativo lordo (ROL) si determina dalle risultanze del Bilancio, in particolare il ROL è determinato dalla differenza tra il valore e i costi della produzione, lettere A) e B) del Conto Economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali (n. 10), lettere a) e b)) e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali.
In attesa del software per gli studi di settore il periodo dichiaraizoni entra nel vivo, il percorso per la dediucibilità degli interessi passivi e la situazione sugli ammortamenti.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 137 del 20/05/2009 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Schema riepilogativo del trattamento fiscale degli interessi passivi sugli immobili.
Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 2 del 12/05/2009 pag. 51Recensione di Roberto Castegnaro
Serie di articoli sugli adempimenti dichiarativi. Le scadenze di UNico
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 121 del 04/05/2009Recensione di Roberto Castegnaro
La regola del ROL per la deducibilità degli interessi passivi e le cooperative.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 118 del 28/04/2009 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Ancora sulla deducibilità degli interessi passivi per le immobiliari, giusto commento alle affermazioni della circolare 19/2009.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 115 del 28/04/2009 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Commenti conseguenti alla circolare 19/09 sulla deducibilità degli interessi passivi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 112 del 24/04/2009 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare sul ROL e interessi passivi capitalizzati.
Autore: Non definito Fonte: Italia Oggi del 23/04/2009 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Commento e testo a pag. 32 e 33 della circolare 19/e del 21.4.09 sulla deducibilità degli interessi passivi.
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 110 del 22/04/2009 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Società finanziarie fuori dalla verifica della deducibilità degli interessi passivi se non rivestono la qualifica di holding industriali.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 92 del 03/04/2009 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Inesatte le istruzioni di UNICO sul calcolo della deducibilità degli interessei passivi, non è sufficiente riportare in Rf118 il dato di bilancio.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 82 del 24/03/2009 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro