Interessi Passivi e reddito d'impresa

L’art. 96 relativo agli interessi passivi prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni (c. 1, lettera b), dell'articolo 110), sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.

La parte di interessi passivi che eccede quelli attivi è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.

Il risultato operativo lordo (ROL) si determina dalle risultanze del Bilancio, in particolare il ROL è determinato dalla differenza tra il valore e i costi della produzione, lettere A) e B) del Conto Economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali (n. 10), lettere a) e b)) e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali.


95 recensioni.

Riporto perdite corsa a ostacoli dopo la capitalizzazione dei soci

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Procedura sulle attività da svolgere per verificare il riporto degli asset fiscali (perdite, eccedenze Ace e interessi passivi) in caso di operazioni straordinarie

Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Interessi con deducibilità ampia

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Deducibilità ampia sugli interessi passivi per i finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 03/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Adesione e conciliazione interessi passivi deducibili

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sulla deducibilità degli interessi passivi derivanti da atti di conciliazione tributaria o di accertamento con adesione

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Acquisizione con indebitamento e deducibilità degli interessi passivi – 2

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Gli aspetti fiscali della società target e dell’eventuale componente reddituale dell’investitore, alla luce della prassi e della recente sentenza della Corte di giustizia C-585/22

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Acquisizione con indebitamento e deducibilità degli interessi passivi – 1

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Gli aspetti fiscali dell'operazione utilizzata dagli imprenditori per acquisire una società, in parte tramite capitale proprio, anche minimo, e in parte con l’indebitamento

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Interessi, il nuovo Rol allarga la deduzione

Interessante articolo sulle nuove regole di  deducibilità degli interessi passivi

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILITA'

Inserto allegato al quotidiano dedicato al trattamento fiscale degli interessi passivi

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Società di gestione immobiliare, interessi sui mutui fuori dal Rol

Misura di deducibilità degli interessi per società di pura gestione immobiliare contrae un mutuo chirografario da usare in parte per le proprie esigenze aziendali e in parte per acquistare un immobile strumentale per natura da locare. 

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/05/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Interessi, ultimo anno con le vecchie regole

2018 ultimo anno di applicazione dell'ACE e della deducibilità interessi passivi

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/05/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Accertamento con adesione interessi deducibili

Gli interessi passivi pagati per la definizione in adesione dell'accertamento sono deducibili.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro