L’art. 96 relativo agli interessi passivi prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni (c. 1, lettera b), dell'articolo 110), sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.
La parte di interessi passivi che eccede quelli attivi è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.
Il risultato operativo lordo (ROL) si determina dalle risultanze del Bilancio, in particolare il ROL è determinato dalla differenza tra il valore e i costi della produzione, lettere A) e B) del Conto Economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali (n. 10), lettere a) e b)) e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali.
Come chiarito nella circ. 8/2009 gli interessi compresi nei canoni leasing si calcolano col metodo forfetario rpevisto ai fini irap.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 73 del 15/03/2009Recensione di Roberto Castegnaro
5 domande all'AE. in tema di deducibilità degli interessi passivi sulla base del ROL.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 25 del 26/01/2009 pag. 1Recensione di Roberto Castegnaro
Le operazioni di factoring rientravano nel calcolo della thin cap e per analogia nelle nuove regole 2008 sulla ded. degli interessi passivi (calcolo del ROL)
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 08/01/2009 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Ultimi mesi per far fronte alla eventuale indeducibilità degli interessi passivi causata dal nuovo testo sul ROL introdotta dalla finanziaria 2008.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 287 del 17/10/2008 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Disamina dell'art 96 TUIR come modificato da finanziaria 2008 e DL. 112 in tema di deducibilità degli interessi passivi dei soggetti IRES.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 30 del 28/07/2008 pag. 5384Recensione di Roberto Castegnaro
La finanziaria 2008 prevede dei limiti alla deducibilità degli interessi passivi ma ci sono situazioni che sfuggono alla penalizzazione.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 4 del 05/01/2008 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La stretta sulla deducibilità degli interessi passivi prevista dalla finanziaria 2008 e le società immobiliari.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 319 del 20/11/2007 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
La deducibilità degli interessi passivi limitata al 30% del ROL prevista dalla finanziaria 2008, prime considerazioni.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 318 del 19/11/2007 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Il punto sulla indeducibilità degli interessi passivi prevista dalla finanziaria 2008 con particolare riguardo alle Immobiliari che affittano, costruiscono o ristrutturano.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 281 del 13/10/2007 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità della finanziaria 2008 in tema di durata e deducibilità del leasing, degli ammortamenti e degli intressi passivi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 278 del 10/10/2007 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro