L’art. 96 relativo agli interessi passivi prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni (c. 1, lettera b), dell'articolo 110), sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.
La parte di interessi passivi che eccede quelli attivi è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.
Il risultato operativo lordo (ROL) si determina dalle risultanze del Bilancio, in particolare il ROL è determinato dalla differenza tra il valore e i costi della produzione, lettere A) e B) del Conto Economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali (n. 10), lettere a) e b)) e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali.
MODALITA' DI CALCOLO PER DETERMINARE LA QUOTA INDEDUCIBILE DEGLI INTERESSI PASSIVI SULLA BASE DELLE NOVITA' DELLA FINANZIARIA 2008.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 277 del 09/10/2007 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Deducibili gli interessi passivi relativi ai mutui ipotecari stipulati da cooperative a proprietà indivisa....
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 107 del 19/04/2007 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Come calcolare la deducibilità dal reddito d'impresa degli interessi ex art. 98 TUIR. pro rata patrimoniale ovvero indeducibilità degli interessi su acquisto di quote pex. ./.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 140 del 24/05/2006 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
IL REGIME FISCALE DI TASAZIONE DELLE SOCIETA' IMMOBILIARI, applicabile in unico 2006. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 125 del 09/05/2006 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Coop edilizie in difficoltà con le nuove regole sugli immobili, deduzioni per manutenzioni, interessi passivi indeducibili.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 22/04/2006 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
La deducibilità degli interessi passivi nel reddito d'impresa e le limitazioni degli artt. 97 e 96 del TUIR.
Autore: Manzana Giacomo Fonte: Informatore Pirola nr. 48/2005 del 19/12/2005 pag. 55Recensione di Roberto Castegnaro
L'aumento del tasso di sconto dal 2 al 2,25% deciso il 1° dicembre dalla Banca Centrale Europea, incide sulle regole della Thin Cap e sugli interessi dei prestiti obbligazionari. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 332 del 07/12/2005 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla circolare 46/E del 2.11.2005, modalità di calcolo e casi di tassazione consolidata e riporto delle perdite.
Autore: Mignarri Enzo Fonte: Il Fisco nr. 45/2005 del 05/12/2005 pag. 7030Recensione di Roberto Castegnaro
Il testo della circolare 46/E del 2.11.2005 sull'applicazione del pro rata patrimoniale.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 261 del 03/11/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Scaduto il termine per l'invio delle Dichiarazioni una circolare dell'AE. spiega le regole del pro rata ex artt. 97 e 96 del TUIR. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 300 del 03/11/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro