Interessi Passivi e reddito d'impresa

L’art. 96 relativo agli interessi passivi prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli compresi nel costo dei beni (c. 1, lettera b), dell'articolo 110), sono deducibili in ciascun periodo d'imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati.

La parte di interessi passivi che eccede quelli attivi è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.

Il risultato operativo lordo (ROL) si determina dalle risultanze del Bilancio, in particolare il ROL è determinato dalla differenza tra il valore e i costi della produzione, lettere A) e B) del Conto Economico, con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali (n. 10), lettere a) e b)) e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali.


96 recensioni.

Effetti della riforma fiscale sulle operazioni di "leveraged buy out"

Problematiche fiscali dell'operazione di "leveraged buy out". Novità introdotte dalla riforma, valutazione dei profili di efficienza fiscale dell'operazione e soluzione per "limitarne i danni".

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 54

Recensione di Paolo Robinelli


PRO RATA PATRIMONIALE: CALCOLO A TAPPE

L'applicazione della regola di indeducibilità degli interessi passivi in presenza di partecipazioni coi requisiti PEX per un valore superiore al patrimonio netto della società.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 15/04/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


PRO RATA, SALVE LE AZIONI DEL 2004

Le regole di applicazione del prorata patrimoniale di indeducibilità degli interessi passivi, introdotto con l'art. 97 del TUIR. ./.

Autore: Liburdi Duilio Fonte: Italia Oggi nr. 86 del 12/04/2005 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


SALVACONDOTTO PER CHI GIOCA D'ANTICIPO

Commento alla circolare 53/E del 20.12.2004 sul consolidato nazionale. Ampliato l'accesso al consolidato domestico, ammesse le neocostituite società se esistenti prima dell'opzione. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 352 del 21/12/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


QUANDO E PERCHE' CONVIENE IL REGIME DELLA TRASPARENZA

Analisi delle convenienze ad applicare il regime della trasparenza nelle società di capitali.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 12/12/2004 pag. 2232

Recensione di Roberto Castegnaro


ANATOCISMO BANCARIO

Come rilevare l'illegittima capitalizzazione degli interessi e ottenerne la restituzione. Quattro fascicoli pubblicati il 15-16-17 e 18.11.2004

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 15/11/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


PRO RATA PATRIMONIALE - COME SI DETERMINANO GLI INTERESSI PASSIVI INDEDUCIBILI

Il TUIR 2004 ha modificato il regime di deducibilità degli interessi passivi, regolato dagli artt. 98 thin cap, 97 pro rata patrimoniale e 96 interessi passivi. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 40/2004 del 01/11/2004 pag. 6779

Recensione di Roberto Castegnaro


Soci e società sul ring della thin cap

Le novità dalla riforma del TUIR riferite ai flussi finanziari da società e soci e viceversa (dividendi, conferimenti) e alla deducibilità degli interessi passivi.

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 221 del 11/08/2004 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


LE IMMOBILIARI DEDUCONO INTERESSI E SPESE SOCIETARIE

Associazione Dottori Commercialisti di Milano, norma di comportamento n. 156 relativa alla deducibilità delle spese nelle società immobiliari che detengono immobili non strumentali. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 118 del 29/04/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


RIFORMA FISCALE 2004: I LIMITI ALLA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI

Gli altri casi di indeducibilità degli interessi passivi, il nuovo pro-rata patrimoniale art. 97 e il pro-rata generale art. 96 TUIR.

Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 82

Recensione di Roberto Castegnaro