ISA Regole Generali

Le norme di riferimento degli ISA sono le seguenti:

  • Decreto legge n.193/2016 -articolo 7-bis (introduzione degli indici sintetici di affidabilità)
  • Decreto legge n. 50/2017 -articolo 9-bis (istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale)
  • Legge n. 205/2017, articolo 1, comma 931(decorrenza degli indici sintetici di affidabilità fiscale)
  • Dm 23 marzo 2018 (approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi ad attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche)
  • Dm 28 dicembre 2018 (approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi ad attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche)
  • Dm 27 febbraio 2019 (approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale, applicabili al periodo d’imposta 2018)
  • Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 gennaio 2019 (ulteriori attività economiche per le quali devono essere elaborati gli Isa da applicare, dopo approvazione con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, a partire dall’annualità di imposta 2019)
  • Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 febbraio 2019 (approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e di modifiche al provvedimento 30 gennaio 2019 di approvazione della relativa modulistica da utilizzare per il periodo d’imposta2018)

47 recensioni.

ISA modifiche ai modelli e alla procedura di acquisizione dati

Novità in tema di ISA provvedimento datato 4.6 ma pubblicato il 5.6 apporta una serie di modifiche.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/06/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA COME SCARICARE I DATI IN POSSESSO DELL'AGENZIA

Per effettuare il calcolo degli indici sintetici di affidabilità, oltre ai dati dichiarati servono anche altri dati che fornisce l'Agenzia Entrate.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/05/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa in attesa di software e premialità Si profila la proroga dei versamenti

Manca il provvedimento che fissa la corrispondenza tra voti in pagella e bonus mentre il software dovrebbe essere pronto a giugno, violati i 60 gg. da Statuto del contribuente

Autore: Mobili Marco Fonte: Interfile Fiscale del 10/05/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA NUOVE MODIFICHE E DATI DA REPERIRE DAL CASSETTO FISCALE

Approvate una serie di rilevanti modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) approvati con i decreti ministeriali 23 marzo e 28 dicembre 2018, applicabili al periodo d’imposta 2018.

Autore: Autori Vari Fonte: Agenzia Entrate del 26/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Dagli studi di settore alle pagelle Isa: la svolta inizia con quattro ostacoli

Partenza a ostacoli gli ISA di oltre 3,8 milioni di partite Iva, che da quest’anno prendono il posto di studi di settore e parametri.

Autori: Mobili Marco, Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


MODELLI ISA 2019 serve Entratel o Fisconline

Primo passo, indispensabile abilitarsi alla consultazione del cassetto fiscale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/02/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Indici sintetici di affidabilità pronti per la prima applicazione

Con il decreto firmato dal ministro dell’Economia è perfezionato il percorso di sostituzione degli studi di settore e dei parametri con gli Isa

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2018

Recensione di Roberto Castegnaro