Come previsto dall’articolo 15 della direttiva 2008/9/Ce in ambito Ue, le richieste di rimborso dell’Iva assolta in un altro Stato membro per beni e servizi lì acquistati o importati devono essere effettuate on line, tramite l’Amministrazione finanziaria del Paese Ue di stabilimento.
Pertanto, entro il 30 settembre:
Rimborso dell’imposta pagata in altri Stati UE, anche per gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/09/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Operatori stabiliti nel territorio dello Stato per l’Iva pagata nel 2023 in altri Stati dell’Ue sia gli operatori stabiliti in altri Paesi Ue ed extra Ue
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Stesso termine per il recupero dell’imposta pagata in Italia e, in generale, nella Ue è dato ai soggetti passivi stabiliti nel Regno Unito che devono rivolgersi all’autorità fiscale di tale Paese
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Niente proroga festiva per richiedere il rimborso dell'IVA pagata nella UE
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/09/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Per le imprese e i professionisti che hanno acquistato beni e servizi in un altro Paese europeo e sono interessati a recuperare la relativa imposta pagata
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/09/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Carburtanti, trasporti, fiere, alimenti e bevande, 10 voci di spesa per le quali chiedere il rimborso IVA.
Autore: Ricca Franco Fonte: Italia Oggi del 01/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Scade il 1° ottobre (visto che il 30 settembre capita di domenica) l’ultima data utile per chiedere il rimborso dell’Iva versata nel corso del 2011 in un altro Stato UE
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 22/09/2012Recensione di Roberto Castegnaro
Fino al 31.3.2011 si potranno presentare le istanze telematiche di rimborso dell'IVA pagata nel 2009 negli altri paesi UE.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 312 del 13/11/2010 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Anche se scade il 30 settembre sarebbe meglio presentarla il 14 in modo da poterla correggere in tempo per il 30.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 11/09/2010 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Aggiornate le regole per la richiesta di rimborso dell'IVA pagata nella UE. per consentire la richiesta anche agli intermediari non residenti.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 246 del 08/09/2010 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro