Lavoratori all'estero

Lavoratori dipendenti, fiscalmente residenti in Italia, operanti all’estero

I valori delle retribuzioni convenzionali dei lavoratori dipendenti, fiscalmente residenti in Italia, operanti all’estero in via continuativa ed esclusiva: costituiscono la base su cui calcolare i contributi assicurativi obbligatori e le imposte sul reddito dovuti per l’anno 2018, a prescindere dai compensi effettivamente ricevuti.
Tali importi “convenzionali”, stabilisce il Dl 317/1987, devono essere determinati annualmente con decreto del ministero del Lavoro di concerto con il Mef, sulla base dei contratti collettivi nazionali di categoria e, in ogni caso, in misura non inferiore a quanto da questi stabilito.


33 recensioni.

Regime speciale impatriati, i codici per l’opzione

I contribuenti interessati alla proroga dell’agevolazione devono effettuare il versamento, in un’unica soluzione, per un importo, rispettivamente, pari al 10% o al 5% dei redditi di lavoro dipendente e autonomo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/04/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Distacchi internazionali, corsa a ostacoli per il bonus impatriati

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per le multinazionali difficile superare i divieti legati alla continuità

Autore: Germani Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/03/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


RISPOSTE A TELEFISCO 6

Risposte degli esperti su bonus investimenti e rivalutazioni, ristori e convenzioni.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/02/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


LE RISPOSTE DI TELEFISCO 2021 n. 2

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Lavoro e welfare - Impatriati - Terzo settore -da 31 a 36  Reati tributari e antiriciclaggio da 1 a 6

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/01/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Sì al regime speciale “impatriati” se al distacco segue una nuova attività

Presupposti dell’agevolazione sono un nuovo ruolo aziendale e un contratto diverso rispetto al rapporto in essere nel periodo prima dell’espatrio, senza “continuità” con la precedente posizione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/01/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime agevolato da quest’anno per il ricercatore rientrato ad aprile

Il regime di favore, introdotto per mettere un freno alla “fuga dei cervelli”, è applicabile per cinque anni, che diventano undici se il contribuente ha almeno due figli minorenni o fiscalmente a carico

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/08/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Frontiere chiuse per virus, tasse sulla situazione virtuale

Coronavirus effetti imprevisti anche in tema di tassazione del reddito di lavoro dipendente prodotto all'estero.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


PENSIONE CANADESE E TASSAZIONE IN ITALIA

Pensione percepita da residente per lavoro svolto in Canada, regime fiscale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Paradisi per pensionati: il Sud sfida il Portogallo

La legge di Bilancio 2019, prevede una tassazione ridotta per 5 anni per le persone che trasferiscono la loro residenza nel Mezzogiorno e lo sconto degli altri paesi

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Retribuzioni convenzionali 2019 per i lavoratori italiani all’estero

Gli importi validi per il 2019 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro