Partecipazioni e reddito d'impresa

La classificazione in bilancio delle partecipazioni nell’attivo immobilizzato oppure nell’attivo circolante dipende dalla destinazione delle stesse.

Le partecipazioni destinate a una permanenza durevole nel portafoglio della società si iscrivono tra le immobilizzazioni, le altre sono iscritte nell’attivo circolante.


61 recensioni.

DIVIDENDI EUROPEI CON RIMBORSI

Approvato definitivamente il D.Lgs. che recepisce la direttiva sulle società madri e figlie....

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 336 del 13/12/2006 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PER LE MINUS SANATORIA ENTRO FEBBRAIO

Scade il 28 febbraio il termine per rimediare alla mancata comunicazione delle minusvalenze di oltre 5 mil.ni su cessioni di partecipazioni immobilizzate. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 51 del 21/02/2006 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


I versamenti in conto copertura perdite non sono deducibili

L'Agenzia delle Entrate chiarisce, con la R.M. 11 luglio 2005, n. 90/E, se è possibile o meno dedurre i versamenti eseguiti dalla società partecipante in conto copertura delle perdite subite dalla soc

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 31

Recensione di Paolo Robinelli


VERSAMENTI SOTTOZERO TRA OSCILLAZIONI LEGISLATIVE E DUBBI DOTTRINALI

Analisi della deducibilità o meno dei versamenti fatti alla società per riportare a zero il capitale sociale totalmente eroso dalle perdite.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 23/2005 del 06/06/2005 pag. 3526

Recensione di Roberto Castegnaro


RISOLTI ALCUNI PROBLEMI INTERPRETATIVI IN MATERIA DI PEX

Diverse risposte a problematiche Pex su: immobili locati, contabilità semoplificata che diventa ordinaria, società in liquidazione.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 12/2005 del 21/03/2005 pag. 69

Recensione di Roberto Castegnaro


GLI IAS DANNO SPAZIO AL QUADRO EC

Le conseguenze nella compilazione del Quadro EC a seguito del recepimento dei principi contabili internazionali. Le modifiche al TUIR interessano anche le imprese non interessate agli IAS. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 57 del 27/02/2005 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


REBUS SULLE REGOLE DI DEDUCIBILITA' DEI VERSAMENTI SOTTO ZERO

Dubbi sul trattamento fiscale dei versamenti dei soci (impresa) a copertura delle perdite, per la parte eccedente il patrimonio netto. due tesi a confronto. ./.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


PARTECIPATION EXEMPTION - Norme fiscali disposizioni applicative e iscrizione in bilancio

Completa analisi del regime di esenzione da tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni dotate di determinati requisiti. Scritture contabili e iscrizione in bilancio.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6134

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TASSAZIONE DELLE PLUSVALENZE SU PARTECIPAZIONI - Immobilizzazioni finanziarie e Attivo circolante

Completa analisi del regime di tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni alla luce della partecipation exemption.

Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6127

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ESENZIONE RESISTE AI PASSAGGI

L'operazione di trasformazione da snc a Srl non interrompe il regime agevolato (esenzione) nella cessione di partecipazioni classificate all'acquisto fra le immobilizzazioni e possedute da 12 mesi.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 254 del 14/09/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro