La classificazione in bilancio delle partecipazioni nell’attivo immobilizzato oppure nell’attivo circolante dipende dalla destinazione delle stesse.
Le partecipazioni destinate a una permanenza durevole nel portafoglio della società si iscrivono tra le immobilizzazioni, le altre sono iscritte nell’attivo circolante.
Completa analisi del regime di tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni alla luce della partecipation exemption.
Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6127Recensione di Roberto Castegnaro
L'operazione di trasformazione da snc a Srl non interrompe il regime agevolato (esenzione) nella cessione di partecipazioni classificate all'acquisto fra le immobilizzazioni e possedute da 12 mesi.
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 254 del 14/09/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Stretta delle Entrate sull'applicazione della PEX nelle società immobiliari, circolare 36/E del 4.8.2004 Ires/3.
Autore: Bono Mario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 247 del 07/09/2004 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Il testo in formato fascicolo della circolare 26/E del 16.6.2004 con le indicazioni operative per il trattamento dei dividendi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 167 del 18/06/2004 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
La valutazione fiscale delle partecipazioni e la disciplina introdotta dal DL. 209/02, utilizzo di fondi fiscalmente indeducibili, norme antielusive e deduzione frazionate delle minusvalenze.
Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 20/2004 del 17/05/2004 pag. 2992Recensione di Roberto Castegnaro
Esenzione delle plusvalenze su partecipazioni possedute ininterrottamente dal 1° giorno del docicesimo mese antecendente alla cessione, criteri per determinare le partecipazine cedute per prime.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 116 del 27/04/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al regime della trasparenza fiscale concentrando l'attenzione sul trattamento fiscale della distribuzione delle riserve di utili e di capitale. ./.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 13 del 29/03/2004 pag. 59Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al regime della trasparenza fiscale applicabile alle società di capitali come previsto dall'art. 115 del TUIR 2004. ./.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 12 del 22/03/2004 pag. 69Recensione di Roberto Castegnaro
Bilancio 2003 e svalutazione di partecipazioni immobilizzate.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 12 del 22/03/2004 pag. 62Recensione di Roberto Castegnaro
Il bilancio 2003 per la maggior parte delle aziende e l'ultimo in cui le partecipazioni hanno rilevanza fiscale, esame della normativa antecedente la riforma 2004 di neutralità fiscale.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 67Recensione di Roberto Castegnaro