Plusvalenze

Se nel corso dell'esercizio sono stati venduti beni ammortizzabili si devono rilevare le eventuali minusvalenze o plusvalenze patrimoniali, non ancora contabilizzate, ponendo in relazione il prezzo di vendita con l'ultimo valore fiscale riconosciuto (costo al netto del f.do ammortamento).

Plusvalenza/Minusvalenza = Prezzo di vendita - (Costo storico – Ammortamento)

In base all'art. 86 del TUIR. è ammessa la rateazione delle plusvalenze, le stesse quindi possono concorrere al reddito, nell’esercizio in cui sono realizzate o in quote costanti nell’esercizio di realizzazione e nei 4 successivi.
Per poter ripartire la plusvalenza, la stessa si deve riferire a beni posseduti da almeno tre anni.
Le istruzioni per i beni diversi dalle attività finanziarie, precisano che il computo dei tre anni è effettuato in base all'articolo 2963 del Codice Civile: si confronta, quindi, la data dell'acquisto con quella di vendita e non quella di chiusura dei relativi esercizi.
Per le attività finanziarie occorre invece che siano iscritte nel bilancio, come immobilizzazioni per almeno tre esercizi (si considerano cedute per prime le ultime acquisite.

(Tratto da Scritture e adempimenti di fine anno)


25 recensioni.

CONTRIBUTI IMPIANTI A DOPPIO REGIME

L'associazione dottori commercialisti di Milano detta le regole ante e post 1998 sul trattamento dei contributi in conto impianti. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 77 del 18/03/2004 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


CRISI CON AGEVOLAZIONI AMPIE - NEL CONCORDATO LE CESSIONI DEI BENI NON DETERMINANO PLUSVALENZE

La cessione dei beni ai creditori o a terzi in caso di concordato preventivo conseguente a una crisi aziendale non produce plusvalenze tassabili ai fini dei redditi e nemmeno ai fini Irap. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 02/03/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVA IRES E PLUSVALENZE ESENTI SU PARTECIPAZIONI - Scritture contabili

Scritture contabili relative alle plusvalenze su azioni o quote esenti. ./.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 643

Recensione di Roberto Castegnaro


Esenzione limitata sulle partecipazioni

Imprese individuali e società di persone novità 2004 neli casi di: Donazione d'azienda, Cessione di partecipazioni, Dividendi esteri, Associazione in partecipazione.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 22 del 23/01/2004 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


Il trattamento dei dividendi e delle plusvalenze previsto dallo schema di D.lgs. del 12 settembre 2003

Dalla Bozza del nuovo Testo Unico novità in materia di tassazione dei redditi finanziari che entreranno in vigore dal 2004.

Autore: Mignarri Enzo Fonte: Il Fisco nr. 36 del 06/10/2003 pag. 5600

Recensione di Roberto Castegnaro