Ristrutturazioni edilizie 50% 36%

Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.
La più conosciuta tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall’articolo 16-bis del DPR n. 917/86, che consiste in una detrazione dall’Irpef. Fino al 2024 la percentuale di detrazione è del 50% mentre è pari a 96.000 euro l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio.


52 recensioni.

Successione e detrazioni edilizie come si trasferiscono le quote residue

Il trasferimento della quota non utilizzata dal defunto è subordinato alla detenzione diretta dell’immobile, condizione che non deve necessariamente sussistere all’apertura della successione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


VERSO LA LEGGE DI BILANCIO 2026

Prime indicazioni sui futuri contenuti della legge di Bilancio 2026

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2025 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro