Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
Il divieto di compesare il credito IVA per le società di comodo scatta solo da unico 2007, chiarimenti con la ris. 225 del 10 agosto 2007.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 225 del 18/08/2007 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
L'art. 1 c. 129 della Finanziaria 2008 riapre i termini per sciogliere o trasformare le società di comodo.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2008 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Per le società di comodo slitta al 2008 la decorrenza delle modifiche introdotte dalla finanziaria 2008.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 38 del 08/02/2008 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
TESTO DELLA CIRCOLARE 9/E DEL 14.2.2008 SULLE NOVITA' AL REGIME DELLE SOCIETA' DI COMODO APPORTATE DALLA FINAZIARIA 2008.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 45 del 15/02/2008Recensione di Roberto Castegnaro
Le società che non superano il test di operatività e non sono escluse, devono inviare istanza di disapplicazione entro aprile per poter ricevere risposta dalla DRE entro il termine di unico 2008.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 112 del 23/04/2008 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
è disponibile la nuova versione 7.04.5 aggiornata al 29.1.2009 del foglio di calcolo per la verifica dell'operatività e il calcolo del reddito minimo delle società di comodo.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 29/01/2009 pag. 0Recensione di Roberto Castegnaro
Interpello entro il 18.3 o 17.4 se si vuol conoscere l'esito prima del versamento del 16.6 o 16.7.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 44 del 14/02/2009 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Unico e società di comodo, possibile far valere una causa di disapplicazione o la risposta all'istanza di esonero.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 244 del 05/09/2009 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Contribuenti alle prese con gli accertamenti 2006 relativi alle società di comodo. Difficiltà di far valere le proprie ragioni in sede contenziosa.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 302 del 02/11/2009 pag. 1Recensione di Roberto Castegnaro
Messa in mora dell'Italia sui limiti all'utilizzo dei crediti IVA delle società di comodo.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 313 del 13/11/2009 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro