Società di Comodo

Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.

In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.

Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.

La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.

Visualizza pagina di approfondimento

111 recensioni.

Nautica & Fisco

Vademecum dell'agenzia delle Entrate della Liguria con Ucina e Regione Liguria, che riepiloga la normativa fiscale applicabile al settore nautico.

Autore: Agenzia Entrate Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 04/10/2003 pag. .

Recensione di Roberto Castegnaro