Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
La stretta sulle società di comodo prevista dal DL. di agosto e le relative incongruenze.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 250 del 13/09/2011 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
La società che non supera il test di operatività può valutare se presentare istanza disapplicativa, il termine scade il 2 luglio.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 135 del 20/05/2011 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Nella DR compilare il prospetto di verifica della operatività diventa un rompicapo al quale non è facile sottrarsi.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 233 del 26/08/2010 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Interpello entro il 2 luglio se si vuole la risposta per il 30 settembre, termine per l'invio telematico della dichiarazione.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 174 del 26/06/2010 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Locazione dell'immobile merce e test delal verifica di operatività.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 167 del 19/06/2010 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Amesso il ricorso sul diniego all'interpello.
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 151 del 03/06/2010 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Non è di comodo una società che ha un unico contratto d'affitto di un albergo e non riesce a raggiungere la presunzione di redditività minima prevista.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 149 del 01/06/2010 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Societò agricole che hanno optato per la determinazione del reddito su base catastale, non sono escluse dalla verifica di operatività.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 147 del 30/05/2010 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Una delle fasi più ostiche nella chiusura del bilancio e nella compiolazione di Unico è la verifica dell'operatività.
Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 123 del 06/05/2010 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Messa in mora dell'Italia sui limiti all'utilizzo dei crediti IVA delle società di comodo.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 313 del 13/11/2009 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro