Fatturazione

Le disposizioni sulla fattura sono dettate in queste disposizioni del DPR. 633/72:

  • art. 21 contenuto della fattura;
  • art. 21-bis fattura semplificata.

Per la generalità dei contribuenti l’obbligo di fatturazione elettronica decorre dal 1.1.2019.

L’obbligo di Fattura elettronica era già stato introdotto nel 2014 per le forniture verso la pubblica amministrazione, che continua secondo le indicazioni contenute nel DM. n. 55 del 3 aprile 2015.

Con la Legge di Bilancio 2018, l’obbligo è stato generalizzato:

  • sia per le operazioni B2B, cioè Business to Business, fra imprese;
  • che per le operazioni B2C, cioè Business to Consumer quindi da soggetto Iva verso un consumatore finale.

I soggetti in regime forfettario erano esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica, dal 2024 tutti i soggetti in regime forfettario sono obbligati alla FE.

Visualizza pagina di approfondimento

616 recensioni.

Vendite con permuta l’Iva abbandona il valore normale

Nelle operazioni permutative non si farà più riferimento al valore normale

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Fatturazione e registrazione prestazioni nel settore della logistica FAQ

Opzione per lo speciale regime che prevede l’assolvimento dell’IVA da parte del committente e modalità di fatturazione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Imprese con sedi estere: stress test per la fattura elettronica nei Paesi Ue

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Obbligo di fatturazione elettronica B2B per le operazioni domestiche in alcuni dei principali Paesi Ue

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Anomalie dichiarazione IVA periodo di imposta 2023

In arrivo comunicazioni di anomalia IVA 2023

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 09/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Senza Iva le ricariche delle carte per l’acquisto di carburante

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Ricarica irrilevante ai fini Iva, applicabile al momento dell’effettiva erogazione del carburante.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Testo unico indirette gli altri tributi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Oltre al Registro, le disposizioni relative alle imposte ipotecaria e catastale, di successione e donazione e all’imposta di bollo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/08/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus 4.0 e 5.0 in fattura il codice identificativo

Fatture per investimenti 4.0 e 5.0, in arrivo una semplificazione per le indicazioni nelle fatture del fornitore.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/08/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Split payment, società quotate escluse con le fatture emesse dal 1° luglio

Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha posto fuori dal perimetro del meccanismo Iva le operazioni nei confronti delle società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO PREVENTIVO COSA CAMBIA DOPO IL CORRETTIVO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasporto merci con il reverse charge

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inversione contabile a tutti gli appalti della logistica e dei trasporti anche per gli appalti di trasporto merci.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro