Assetti Organizzativi adeguati

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14 del 12/01/2019) con la modifica dell’art. 2086, secondo comma, c.c., ha statuito il dovere generale dell’imprenditore collettivo, e non solo di quello che opera in forma societaria, di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, la stessa disposizione ha previsto che l’assetto risulti adeguato anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi di impresa e della perdita della continuità aziendale.

La disposizione fa ricadere sull’imprenditore, sia in forma societaria che in forma collettiva, un triplice obbligo, vale dire di:
• istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato;
• istituire tale assetto anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi di impresa e della perdita della continuità;
• attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

15 recensioni.

Sindaci e revisori verifica di inizio anno sugli assetti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Con l’inizio dell’anno sindaci e revisori devono mettere a punto il piano annuale dei controlli per verificare l’adeguatezza degli assetti organizzativi delle imprese

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Adeguati assetti manager autonomi nell’attuazione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili predisposti dall’imprenditore va giudicata con elasticità.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Crisi d’impresa obbligato all’alert anche il revisore

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Dal Correttivo del Codice della crisi che inoltre consente l’individuazione tempestiva degli elementi “di pericolo” anche nelle Srl che non hanno provveduto alla nomina dell’organo di controllo.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro



COOPERATIVE - Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative

FNC indicazioni circa l’istituzione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società cooperative

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 18/10/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


CRISI D'IMPRESA LE NUOVE REGOLE SUI CREDITI FISCALI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano sull'approvazione del decreto legislativo Correttivo sulla crisi d’impresa, con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


IL COMMERCIALISTA VENETO N. 280

Numero di agosto 2024 - Carte di lavoro revisione enti locali

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialista Veneto del 27/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


CNDCEC Collegio sindacale le nuove norme per le non quotate

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Pubblicate dal Consiglio nazionale dei commercialisti le nuove norme di comportamento per le società non quotate . Aggiornano la precedente versione del 2021

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 21/12/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Le check list per valutare gli assetti organizzativi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sui documenti elaborati dalla Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti

Autore: Cavalluzzo Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/07/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 6/2023

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 13/07/2023

Recensione di Francesco Andolfatto