La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAAnche per il Cud 2013 i sostituti d'imposta non saranno obbligati a indicare i redditi esenti da loro erogati nella nuova annotazione BQ del Cud.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 53 del 23/02/2013 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Il modello da consegnare entro il prossimo 28 febbraio si allinea al prelievo al 20%
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 08/01/2013 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
Committente risponde per IVA e ritenute non versate dal subappaltatore. La circolare 40/2012 chiarisce decorrenza e modalità pratiche MA NON I SEGUENTI DUBBI.
Autore: Giuliani Giampaolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 291 del 21/10/2012 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Committente risponde per IVA e ritenute non versate dal subappaltatore. La circolare 40/2012 chiarisce decorrenza e modalità pratiche.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 279 del 09/10/2012 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Anche gli interessi attivi corrisposti sui finanziaenti soci si applica la ritenuta d'acconto del 20%, la nuova ritenuta decorre dal 1.1.2012 tuttavia...
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 82 del 23/03/2012 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
CUD da riemettere per chi ha erogato TFR nel 2011 di importo superiore al milione di euro.
Autore: Massara Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 02/03/2012 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo delle regole di tenuta della contabilità semplificata a seguito del previsto aumento dei limiti di fatturato che ne consentono la tenuta. Altre novità...
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 110 del 23/04/2011 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
La bozza del 770/2011 porta il nuovo quadro SY.
Autore: Maccarone Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 358 del 31/12/2010 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La banca opera una ritenuta sui bonifici per agevolazioni 36 e 55% al netto dell'IVA forfetariamente calcolata al 20%.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 206 del 29/07/2010 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Sono molti i dubbi per la banca che deve operare la ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazioni con detrazione del 36% o 55% per risparmio energetico.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 201 del 24/07/2010 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro