CU CUD dipendenti

I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica (CU), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati sia i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

La Certificazione Unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello "sintetico" entro il 31 marzo mentre la trasmissione all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario" deve essere effettuata entro il 7 marzo, in via telematica.

Si precisa che la trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta ovvero entro il 31 ottobre 2018.

Sanzioni

In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione delle Certificazioni Uni­che, è prevista l’ap­pli­ca­zione di una sanzione di 100,00 euro per ogni certificazione, senza possibilità, in caso di violazioni plurime, di applicare il “cumulo giuridico” ex art. 12 del D.Lgs. 472/97 c'è però un limite massimo di 50.000,00 euro per sostituto d’imposta.

Se la certificazione è correttamente trasmessa entro 60 giorni dalla sca­den­za, la san­zione è ridotta a un terzo, con un massimo di 20.000,00 euro.

Visualizza pagina di approfondimento

53 recensioni.

Aliquote esclusioni date: il concordato cambia per oltre 2 milioni di partite Iva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le novità inarrivo in tema di concordato, fatturazione, ateco, forfettari.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Certificazione unica 2025 invio entro il 17 marzo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il modello “ordinario” deve essere presentato telematicamente all’Amministrazione, il “sintetico” deve essere consegnato direttamente o per posta a chi ha percepito i redditi “certificati”

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARI SENZA CU

Non è più previsto il rilascio della CU per forfetari e soggetti in regime di vantaggio salvo il caso delle indennità.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 22/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Modelli Iva e Cu 2025 versione definitiva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

I modelli e l’elenco delle novità e degli aggiornamenti alle ultime novità normative

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


CU INPS Certificazione unica 2024 i diversi modi per acquisirla

La certificazione fiscale può essere prelevata on-line, presso le strutture dell’Inps, trasmesso via Pec, o anche spedito alla residenza del titolare

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


CU 2024 modello e istruzioni

Il modello, le istruzioni e le specifiche tecniche

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegno unico per figli a carico La Cu va sempre compilata

Indipendentemente dal fatto che la misura sostitutiva venga erogata, il genitore potrà continuare a fruire degli sconti previsti per le spese sostenute nell’interesse dei figli di età inferiore ai 21 anni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/10/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Certificazione unica il modello 2023

Modello 2023 della dichiarazione che i sostituti d’imposta dovranno trasmettere all’Agenzia e consegnare a dipendenti, professionisti e sostituiti in genere

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA 2023 NUOVO QUADRO CS LA BOZZA DEL MODELLO IVA E CU 2023

I modelli e le novità della prossima Dichiarazione IVA e della Certificazione unica

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


SANATORIA CU 2015 2017

Niente sanzioni per la tardiva o errata trasmissione delle Certificazioni uniche relative alle somme e ai valori corrisposti negli anni dal 2015 al 2017

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro