Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Il modello 730 presenta diversi vantaggi, principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).
Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAUn emendamento al Dl 69/2013 consentirà già da quest'anno la presentazione del mod. 730 a credito anche in mancanza di sostituto d'imposta.
Autore: Bonazzi Maurizio Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/07/2013 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Scade lunedì 8 luglio il termine per l'invio telematico dei modelli 730. Dopo di che, ferma restando l'applicazione delle sanzioni, Caf e professionisti avranno tempo fino all'11 novembre
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/07/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Scade lunedì 10 giugno l'extratime di dieci giorni concesso dal Dpcm del 29 maggio per affidare ai Centri di assistenza fiscale o agli intermediari abilitati la dichiarazione dei redditi del 2012
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/06/2013Recensione di Roberto Castegnaro
INPS - MESSAGGIO DEL 5 GENNAIO 1999, N. 13577 ammette la possibilità di fare il mod. 730 per cassa integrazione e altre prestazioni INPS.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 04/06/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Firmato il DPCM che concede dieci giorni in più a lavoratori dipendenti e pensionati per consegnare ai Caf e ai professionisti il modello 730.
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/05/2013 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La guida del consiglio nazionale dei caf in materia di 730
Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 17/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
La circolare con cui il Fisco effettua la ricognizione degli adempimenti e delle procedure in vista del consueto appuntamento annuale con la denuncia dei redditi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
A decorrere dall'anno 2013 gli Enti previdenziali sono tenuti a rendere disponibile in modalità telematica la certificazione unica (CUD)
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 02/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Per le parti che si sono avvalse della mediazione (attività svolta da un terzo imparziale per la risoluzione di una controversia civile o commerciale) è riconosciuto un credito d’imposta
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 19/04/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Il file del modello 730 in formato pdf compilabile idem 730/1 per la scelta 5 e 8 per mille
Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 11/04/2013Recensione di Roberto Castegnaro