Il Piano Industria 4.0, vuole favorire ed incentivare, la trasformazione digitale e tecnologica delle imprese prevede l'attribuzione di un credito d'imposta pari ad una percentuale del costo sostenuto per l'acquisto di beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, con maggiori aiuti sui beni ad alto valore tecnologico elencanti agli Allegati A e B della L. 232/2016 (c.d. "beni 4.0").
La disciplina del credito d'imposta inizialmente introdotta dall'art. 1 c. 184 - 197 della L. 160/2019 per gli investimenti effettuati sino al 31.12.2020, è stata poi essere estesa sino al 31.12.2022 dall'art. 1 c. 1051 - 1063 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021).
L'art. 1 c. 44 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022), ha esteso l'agevolazione agli investimenti effettuati dal 2023 al 2025, ma solo con riguardo ai beni 4.0 e secondo misure meno premianti.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
Cumulabilità con altri incentivi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il ministero delle Imprese ribadisce: occorre l’interconnessione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/03/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Gli investimenti agevolati devono permanere per un periodo minimo in azienda
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 11/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Dal sito del Mise il modello per comunicazione preventiva e consuntiva dei crediti 4.0 e R&S
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 29/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Entro il 30 giugno vanno completati gli interventi prenotati a fine 2022
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
E’ l’ultimo giorno per l’acquisizione dei beni strumentali nuovi, con prenotazione nel 2022, che danno accesso al credito d’imposta, incrementato al 50% dal decreto “Aiuti”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Due mesi in più per completare gli acquisti prenotati entro fine 2022
Autore: Gaiani Luca Fonte: Agenzia Entrate del 10/02/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Rebus compensazione per i crediti di imposta 4.0 del 2023 e 1° trimestre 2024, in attesa del modello di rendicontazione telematica da inviare al ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Da sabato 18 maggio 2024 invio tramite PEC disabilitato e nuova funzionalità semplificata per l'invio dei moduli tramite portale.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 20/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le imprese, che hanno validamente inviato la prescritta comunicazione, possono ora utilizzare in compensazione i crediti d’imposta tramite il modello di pagamento F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro