Forfettario Regime

La legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014 c. 54-89) ha introdotto un nuovo regime fiscale per i contribuenti di dimensioni minime e contemporaneamente ha eliminato i precedenti regimi minori consentendo tuttavia ai soggetti in regime dei minimi di proseguire fino alla naturale scadenza.

Successivamente con DL. n. 192/2014 è stato consentito per chi iniziava l’attività nel 2015 di optare per l’altro regime minore, quello dei minimi.

La legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) ha introdotto delle modifiche al regime forfettario.

Il nuovo regime denominato FORFETTARIO conferma la riduzione al minimo degli adempimenti IVA mentre il reddito è determinato applicando ai ricavi o compensi un coefficiente di redditività.

Limiti di ricavi e compensi per accedere al regime forfettario è stabilito in 65.000 euro (85.000 dal 2023) mentre i coefficienti di redditività sono diversificati in base all’attività del contribuente, gli stessi sono riepilogati in apposita tabella (tab. 1 all. 4) allegata alla legge n. 190/2014 istitutiva del regime forfettario.

 

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

202 recensioni.

Forfettari non imponibili le spese anticipate in nome e per conto del cliente

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Professionisti in regime dforfettario, le spese anticipate sono non imponibili solo se sostenute in nome e per conto dei clienti.

Autore: Caputo Alessandra Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Tassa etica non risparmia i forfettari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Come calcolare la cd. pornotax se si aderisce al regime forfettario, codici tributo e modalità di pagamento

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/11/2025

Recensione di Roberto Castegnaro