Fringe Benefit Welfare Aziendale

I fringe benefit (benefici aggiuntivi) sono compensi aggiuntivi della retribuzione che, in linea generale, concorrono alla formazione del reddito del lavoratore dipendente.

I fringe benefit sono quindi beni o servizi vale a dire compensi in natura forniti al dipendente in sostituzione del denaro.

Ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del Tuir, costituiscono infatti reddito di lavoro dipendente "tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro". Pertanto, sia gli emolumenti in denaro, sia i valori corrispondenti ai beni, ai servizi e alle opere percepiti dal dipendente in relazione al rapporto di lavoro costituiscono, in linea generale, redditi imponibili e concorrono alla determinazione del reddito di lavoro dipendente (c.d. principio di omni comprensività del reddito di lavoro dipendente).

Welfare Aziendale

L'articolo 51 citato individua, tuttavia, ai commi successivi, specifiche deroghe al principio della totale tassabilità del reddito di lavoro dipendente, elencandole componenti reddituali che non concorrono a formare la base imponibile o vi concorrono solo in parte.

In particolare, il comma 2 prevede che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, tra l'altro:

- "l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell'articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell'articolo 100" [articolo 51, comma 2, lettera f), del Tuir];

- "le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell'articolo 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari" [articolo 51, comma 2, lettera f-bis), del Tuir].

Affinché le predette somme e valori risultino detassati è necessario, dunque, che l'offerta sia rivolta alla "generalità dei dipendenti" o a "categorie di dipendenti".

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

105 recensioni.

VERSO LA LEGGE DI BILANCIO 2026

Prime indicazioni sui futuri contenuti della legge di Bilancio 2026

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2025 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


Tassata con le vecchie regole l’auto posseduta dall’azienda a fine 2024

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Chiarimento a telefisco del 18/9/25.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


STIPENDI E FISCO TUTTE LE NOVITÀ'

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano di cui si riepilogano gli argomenti

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Fringe benefit auto aziendali per il nuovo regime decisive le date

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per applicare le regole introdotte dall’ultima legge di bilancio, la firma del contratto, l’immatricolazione e la consegna del veicolo devono avvenire nel 2025.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/07/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Mance al personale di alberghi e bar Tassazione agevolata anche all'interinale

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’imposta del 5% sulle somme destinate dai clienti al personale di strutture ricettive e di ristorazione si applica sia se l’impiegato è dipendente della struttura sia se il datore di lavoro è esterno

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/07/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Veicoli aziendali a uso promiscuo la circolare 10 coi chiarimenti 2025

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Dal 1°gennaio 2025, il fringe benefit di auto, moto e ciclomotori di nuova immatricolazione passa al 50%, con riduzione al 10% per quelli a batteria a trazione elettrica

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/07/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALL'IMPRESA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla vita d’impresa, con novità sulla tassazione della distribuzione degli utili ai dipendenti e sui piani di partecipazione finanziaria

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE: ENTI BILATERALI, COMMISSIONI PARITETICHE PER LE INNOVAZIONI, FORMAZIONE

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la l. 15 maggio 2025 n. 76 sulla partecipazione dei lavoratori all’impresa.

Autore: Caragnano Roberta Fonte: Guida al Lavoro nr. 21 del 27/05/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


LAVORO DIPENDENTE LE NOVITÀ' NELLA CIRCOLARE 4/2025

Approfondimento sulla parte dedicata ai redditi di lavoro dipendente.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITA' FISCALI SUL DECRETO BOLLETTE

Comunità energetiche rinnovabili. Rinvio della maggiore tassazione sui veicoli aziendali assegnati come fringe benefit. Bonus elettrodomestici

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro