Margine regime beni usati

Il regime del margine, o regime dei beni usati, è disciplinato dagli artt. da 36 a 40 del DL. n. 41/95. La normativa comunitaria di riferimento è la  direttiva 2006/112/CE art. 311 e seguenti.

Questo regime che riguarda le cessioni di beni mobili usati e gli oggetti d'arte, da collezione e d'antiquariato, acquistati preso i privati in Italia o nella UE.

Soggetti interessati sono coloro che esercitano in via abituale o occasionale il commercio dei beni sopraindicati, con riferimento agli acquisti senza applicazione dell'IVA (caso tipico l'acquisto da privato).

Obiettivo di tale regime è quello di evitare la doppia tassazione IVA su un beni acquistato da un privato che quindi ha già pagato l'IVA senza poterla detrarre.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

22 recensioni.

Calcolo IVA e Plusvalenza nella rivendita dell'auto

Al momento della rivendita di un'autovettura diventa particolarmente problematico inquadrare l'operazione ai fini IVA e ai fini delle imposte dirette.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 11/10/2011

Recensione di Roberto Castegnaro


STRETTA IVA SULLE AUTO USATE

Secondo l'AF. la cessione del contratto di leasing è soggetta al limite di indetraibilità IVA dell'auto e il regime del margine non è applicabile dai commercianti che acquistano con base imp. al 40%.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 95 del 06/04/2009 pag. 4

Recensione di Roberto Castegnaro


REGIME IVA DEI BENI USATI - PRESUPPOSTI DI APPLICAZIONE

Commento al rgime introdotto dal 2005 sui beni usati reimpiegabili e su oggetti d'arte, antiquariato e collezione.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 13 del 31/03/2008 pag. 80

Recensione di Roberto Castegnaro


L'AUTO UE SEPARA L'IVA E TRASCINA LE LIQUIDAZIONI

Operatori del mercato paralllelo auto e adempimenti IVA alla luce del nuovo mod. F24 iva immatricolazione auto.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 344 del 15/12/2007 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


AUTO AZIENDALI E PEDAGGI - IL FISCO IN FUORIGIOCO

Gli interrogativi che scaturiscono dalla circolare 55 sul regime iva delle auto. Sollevate questioni che necessitano di chiarimenti.

Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 284 del 16/10/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


AUTO - IVA AL 40% SULLE RIVENDITE

L'IVA sulla rivendita dell'auto si calcola sul 40% del prezzo se è stata acquistata entro il 13.9.06 e sulla stessa è stato chiesto il rimborso dell'IVA o se è stata acquistata dal 27.6.2007.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 258 del 20/09/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


IL REGIME DEL MARGINE NELLO SCAMBIO DI AUTOVETTURE USATE

Scambio di autovetture col regime del margine in ambito interno e intracomunitario.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 42/2004 del 15/11/2004 pag. 7166

Recensione di Roberto Castegnaro


CAVALLI COME "BENI USATI"

Ai fini IVA i cavalli possono essere considerati come beni usati e quindi la relativa rivendita seguire le regole del regime del margine. Corte Giustizia UE Sent. 1.4.04

Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 96 del 06/04/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione occasionale di autovetture usate

Sintesi della normativa relativa alla cessione dei beni usati, con particvolare riguardo alla cessione di autovetture.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 1 del 01/01/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime IVA ad ostacoli per rivendere auto UE

Appunti critici alla pretesa ministeriale espressa con circolare 40/E del 18.07.2003 sull'obbligo per il compratore di veicolo UE di verificare la regolare detrazione IVA o meno del venditore.

Autore: Reggi Maurizio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 243 del 05/09/2003 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro