Il regime del margine, o regime dei beni usati, è disciplinato dagli artt. da 36 a 40 del DL. n. 41/95. La normativa comunitaria di riferimento è la direttiva 2006/112/CE art. 311 e seguenti.
Questo regime che riguarda le cessioni di beni mobili usati e gli oggetti d'arte, da collezione e d'antiquariato, acquistati preso i privati in Italia o nella UE.
Soggetti interessati sono coloro che esercitano in via abituale o occasionale il commercio dei beni sopraindicati, con riferimento agli acquisti senza applicazione dell'IVA (caso tipico l'acquisto da privato).
Obiettivo di tale regime è quello di evitare la doppia tassazione IVA su un beni acquistato da un privato che quindi ha già pagato l'IVA senza poterla detrarre.
La sugar tax sulle bevande zuccherate, è rinviata al 1° gennaio 2026
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/07/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’iscrizione al sistema “One stop shot” per operazioni di e-commerce non comporta l'automatica applicazione dell’Iva nel Paese di destinazione, tranne il caso di espressa rinuncia al margine
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Il compro oro può applicare il regime forfettario se non ha mai applicato il regime del margine
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
NO al reverse se l’acquirente è un commerciante che utilizza il metallo prezioso in un processo di trasformazione e di vendita
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il “regime del margine” è un regime speciale Iva previsto per i “rivenditori di beni usati, di oggetti d’arte, antiquariato da collezione” ARTT. 36-40 del dl. 41/1995
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/03/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime del margine resta precluso quando l’imposta è stata detratta anche solo in parte.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Nei rapporti intra, l’art. 37 c 2, del D.L. n. 41/1995 stabilisce che alle operazioni effettuate con l’applicazione del regime del margine non si applica l’imponibilità nel Paese di destinazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 18/09/2015Recensione di Roberto Castegnaro
L’Iva sul margine solo nella UeSegnalate indebite applicazioni sulle importazioni da Paesi extracomunitari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/07/2015 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
Dal meccanismo del reverse charge se il metallo prezioso è destinato al processo di affinazione e trasformazione industriale, al regime del margine in caso di rivendita del bene
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/12/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Al momento della rivendita di un'autovettura diventa particolarmente problematico inquadrare l'operazione ai fini IVA e ai fini delle imposte dirette.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 11/10/2011Recensione di Roberto Castegnaro