Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAL'istanza di interpello disapplicativo di società di comodo può consentire il rinvio dell'approvazione del bilancio a fine giougno..
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 72 del 14/03/2007 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La società di comodo che presenta interpello disapplicativo si preclude la possibilità di accedera allo scioglimento anticipato (nel caso di interpello favorevole)..
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 71 del 13/03/2007Recensione di Roberto Castegnaro
La bozza di interpello per il disconoscimento di società di comodo da utilizzare dai curatori fallimentari.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 68 del 10/03/2007 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Per le società non sarà più possibile autocertificar in Unico l'operatività, si deve pertanto compilare i dati richiesti per la verifica delle società di comodo....
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 07/03/2007 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La disciplina dello soglimento agevolato delle società di comodo. Le istruzioni su come compilare UNico.
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 64 del 06/03/2007 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Per non essere considerati società di comodo è possibile presentare istanza d'interpello, fac simile dell'istanza e possibili motivazioni a sostegno delle richieste.
Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 03/03/2007 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Come predisporre e inviare l'istanza di interpello per la disapplicazione delle regole sulle società di comodo.
Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 26/02/2007 pag. 78Recensione di Roberto Castegnaro
Le prime interpretazioni ministeriali in tema di IVA e immobili, scorporo del terreno, trust, società di comodo...
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 30 del 31/01/2007 pag. 4-5Recensione di Roberto Castegnaro
Per i beni situati in comuni con popolazione inferiore ai 1000 ab. i coefficienti presuntivi per le società di comodo sono ridotti.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2007 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Società di comodo riduzione delle % presuntive da applicare ai fabbricati abitativi, con complicazioni a non finire. ./.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 326 del 02/12/2006 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro