Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAL'acconto di novembre per i soggetti Ires deve considerare le regole delle società di comodo. Il reddito minimo non rileva per l'Irap. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 310 del 15/11/2006 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Le novita del DL. 223 sui ricavi presunti delle societa di comodo, penalizzate le immobiliari che affittano immobili residenziali. Al tri commenti alla manovra prodi nelle pagine successive. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 242 del 04/09/2006 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi delle modifiche alla disciplina delle società di comodo e le conseguenze per le società immobiliari.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 198 del 21/07/2006 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla seconda versione della bozza di Unico 2005 nessuna indicazione sulla rilevanza o meno delle partecipazioni societarie esenti (PEX), alla disciplina delle società di comodo.
Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2005Recensione di Roberto Castegnaro
I legami fra la PEX e il regime delle società di comodo.
Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 33 del 03/02/2005 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Verifica delle condizioni per poter usufruire del regime di esenzione delle plusvalenze nel caso di partecipazioni in holding.
Fonte: Informatore Pirola nr. 37 del 04/10/2004 pag. 72Recensione di Roberto Castegnaro
Verifica della non operatività. Reddito minimo presunto.
Autore: Moro Visconti Roberto Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 07/2004 del 25/06/2004 pag. 690Recensione di Paolo Robinelli
Esame della disciplina delle società di comodo, sono tali quelle i cui ricavi sono inferiori a quelli previsti applicando delle aliquote ai valori di patrimonio.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Vademecum dell'agenzia delle Entrate della Liguria con Ucina e Regione Liguria, che riepiloga la normativa fiscale applicabile al settore nautico.
Autore: Agenzia Entrate Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 04/10/2003 pag. .Recensione di Roberto Castegnaro