Società di Comodo

Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.

In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.

Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.

La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

109 recensioni.

CODICI TRIBUTO SOCIETA' DI COMODO PER MAGGIORAZIONE IRES

Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, della maggiorazione dell’aliquota IRES per le società di comodo,

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 14/05/2012

Recensione di Roberto Castegnaro


Norme e tributi del lunedi'

Serie di articoli sui seguentiargomenti....

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 112 del 23/04/2012

Recensione di Roberto Castegnaro


Norme e tributi del lunedi'

Serie di articoli sui seguentiargomenti....

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 71 del 12/03/2012

Recensione di Roberto Castegnaro


IL MERCATO E' VALORE NORMALE

Telefisco risposte da 5 a 10 su Perdite, perdite e società di comodo, comunicazione dei beni ai soci.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 26 del 27/01/2012 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


LA PERDITA NON FA IL REDDITO

Analisi e dubbi sulle penalizzazioni introdotte nella dischiplina delle società di comodo dal DL. 138.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 331 del 03/12/2011 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' DI COMODO - FUORI DALLA STRETTA CHI SI ADEGUA AGLI STUDI

CAsi di esclusione dalla presunzione di società di comodo da ultimo inasprite con la manovra economica.

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 288 del 21/10/2011 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' DI COMODO ALLA PROVA DEL REDDITO MINIMO

I dubbi da chiarire sulle novità in tema di società di comodo.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 285 del 18/10/2011 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


PIU' IRES PER CHI SUPERA LE PERDITE

Gli effetti 2012 per le imprese con tre esercizi in perdita o non operative.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 280 del 13/10/2011 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


NORME E TRIBUTI DEL LUNEDI'

Inserto di norme e tributi coi seguenti argomenti trattati.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 263 del 26/09/2011

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' IN PERDITA ALLA RICERCA DI UNA VIA D'USCITA

Le società che chiudono il 2011 in perdita per la 3^ volta consecutiva saranno considerate di comodo. La ricerca di possibili cause di disapplicaizone.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 259 del 22/09/2011 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro