Si tratta di un sistema perverso che finanzia lo stato a danno delle imprese ponendole in una situazione di IVA a credito.
Il meccanismo dello split payment (pagamento diviso o scissione dei pagamenti) come previsto dall’art. 17 ter, è il seguente:
Per le pubbliche amministrazioni che omettono o ritardano il versamento dell'imposta, è prevista l'applicazione della sanzione per omesso o tardivo versamento, pari al 30% dell'importo non versato.
Tale meccanismo è disciplinato come detto, dall’articolo 17-ter, Dpr 633/1972 e dal Dm 23 gennaio 2015 (Dm attuativo), poi modificato dal Dm 27 giugno 2017 e dal Dm 13 luglio 2017.
Circolare di riferimento la nr. 15/2015.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
La pubblicazione degli elenchi provvisori delle società controllate e quotate soggette alla disciplina dello split payment (cfr articolo 17-ter, Dpr 633/1972), prevista lo scorso 20 ottobre, è stata rinviata al prossimo 31 ottobre 2017.
Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 24/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
è stato pubblicato il decreto-legge 148/2017, con il quale il Governo ha iniziato a dare corpo alla manovra di bilancio per il 2018.
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 18/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Lo split payment, con decorrenza dalle fatture emesse dal 1° gennaio 2018, cambia nuovamente il perimetro soggettivo di applicazione.
Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
L’ampliamento dello split payment si traduce in un incremento esponenziale di contribuenti/fornitori che si trovano in posizione creditoria verso l’erario.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2017 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Il principio, che deriva dalla circolare 15/E/2015 dell’agenzia delle Entrate, ha trovato anche la conferma di Assonime
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/08/2017Recensione di Roberto Castegnaro
La nuova versione dello split payment, a un mese dalla sua entrata in vigore e dopo l’emanazione di due decreti ministeriali
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Fattura esclusa dall’applicazione della scissione dei pagamenti nei casi in cui non c’è imposta o non è dovuta
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
In vista del 1° luglio opportuno controllare i rapporti con amministrazioni pubbliche e quotate tenute alla scissione
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/06/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Via libera della Camera, il testo passa al Senato - I bersaniani votano insieme alle opposizioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/06/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Regime speciale solo per tre anni - L’Ance: migliaia di imprese a rischio Via libera della Ue allo «split payment» sulle forniture di enti pubblici e Pa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/06/2015 pag. 1Recensione di Roberto Castegnaro