Regime della PEX e società immobiliari primi chiarimenti a seguito di interpello. ./.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 310 del 09/11/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole di determinazione del reddito dei professionisti, il criterio di cassa e le deroghe per ammortamenti, leasing e TFR. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 42/2004 del 08/11/2004 pag. 56Recensione di Roberto Castegnaro
Come calcolare gli acconti sul reddito e previdenziali da versare entro fine novembre 2004. Articolo completo ed esaustivo.
Autore: Piccolo Antonio Fonte: Il Fisco nr. 41/2004 del 08/11/2004 pag. 6998Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime IVA applicabile alle operazioni di trasporto comunitarie. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 41/2004 del 08/11/2004 pag. 6990Recensione di Roberto Castegnaro
Acquisti, regimi applicabili, operazioni triangolari, sanzioni. Il regime delle operazioni intra nell'europa a 25, in due fascicoli.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 06/11/2004Recensione di Roberto Castegnaro
In arrivo il decreto dirigenziale che approva la dichiarazione unica di successione e voltura catastale, da presentare telematicamente nel caso di trasferimenti di terreni e fabbricati. ./.
Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 305 del 04/11/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Ipotesi interpretativa di esonero dal progetto specifico per i soci di coop con rapporto parasubordinato.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 304 del 03/11/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Cambio di orientamento, sono esenti da IVA le prestazioni socio sanitarie e si assistenza domiciliare anche se rese da terzi su appalto o convenzione.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 304 del 03/11/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Conclusione del commento della Circolare IRES/2, la nr. 26/E del 16 giugno 2004 relativa al trattamento dei DIVIDENDI. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 9/2004 del 02/11/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Gli interessi passivi sul capitale di debito (finanziamenti) apportato da alcuni soci, risultano indeducibili se il rapporto tra finanziamenti e mezzi propri ecceda la soglia di 4 a 1 (5 a 1 per il 20
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 9/2004 del 02/11/2004Recensione di Roberto Castegnaro