Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.
Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).
Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.
L’Oic 12 prevede che tutti i prossimi bilanci “in forma estesa” saranno composti dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
L’impatto del nuovo principio contabile Oic 24 sulle uscite per lo sviluppo e la pubblicità
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° gennaio 2016 per la valutazione di titoli, crediti e debiti si applicano le nuove regole introdotte dal decreto legislativo 139/15
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
“Le peculiarità delle società cooperative nella redazione di bilanci e nella gestione aziendale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 28/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Sistema camerale e consiglio nazionale dei dottori commercialisti hanno messo a punto il manuale operativo 2016
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 22/03/2016Recensione di Roberto Castegnaro
La conoscenza del mancato rispetto degli impegni sui «covenants» impone una riclassificazione sulle scadenze a breve
Autore: Lugano Roberto Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Fare i conti anche con i nuovi delitti di false comunicazioni sociali, in vigore dal 14 giugno 2015, già oggetto in questi mesi di ripetuti (e contrastanti) interventi giurisprudenziali
Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/02/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Il debutto delle disposizioni 2016 del Dlgs 139/2015 e le ricadute a livello fiscale
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2016Recensione di Roberto Castegnaro
LISTE DI CONTROLLO DEI PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO E CONSOLIDATO
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 07/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Le indicazioni della Cassazione sulle responsabilità penali e deontologiche per aver consigliato condotte scorrette
Autore: Acierno Rosanna Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/01/2016 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro