Bilancio ORDINARIO

Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.

Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).

Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.


154 recensioni.

CHECK LIST PER LA CHIUSURA DEL BILANCIO 2017

Foglio di calcolo con la CHECK LIST PER LA CHIUSURA DEL BILANCIO al 31.12.2017

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 04/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


LE REGOLE FISCALI PER I BILANCI 2017

Inserto dedicato al bilancio e relative influenze fiscali

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2018

Deposito dei bilanci al Registro imprese: online il Manuale operativo 2018

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 02/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus in R&S, check list in bilancio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il credito di imposta per ricerca e sviluppo va imputato al conto economico e commentato in nota integrativa

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


TITOLI MERCE CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO VALIDO FISCALMENTE DAGLI ACQUISTI 2016

Il nuovo criterio del costo ammortizzato, utilizzato per la valutazione dei titoli di magazzino, assume rilevanza fiscale solo per i titoli acquisiti a partire dal 2016

Autore: Cipriani Vincenzo Fonte: Agenzia Entrate del 31/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Derivati a rilevanza fiscale differenziata

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per le componenti incorporate la tassazione dipende dallo strumento finanziario primario il DM. 10 gennaio 2018 e pubblicato ieri sul sito del dipartimento delle Finanze fa chiarezza sul regime fiscale applicabile alla separazione contabile degli strumenti finanziari derivati incorporati.  

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Accantonamenti iscritti per natura - la classificazione dei fondi nel bilancio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Gli accantonamenti a fondi rischi e oneri vanno classificati, nel conto economico, insieme agli altri componenti di reddito aventi la medesima natura, esame dei vari casi.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


COSTO AMMORTIZZATO - Per i crediti superato il valore nominale

Mancano REGOLE FISCALI su come accantonare lo 0,5% sui crediti valutati al costo ammortizzato, criterio di valutazione previsto al comma 1 dell’articolo 2426 del Codice civile con decorrenza dai bilanci 2016.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Mancata opzione con recapture

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Dal 2016 anche i soggetti Oic devono rappresentare l’emissione di un prestito convertibile secondo la sostanza economica dell’operazione: da un lato il prestito obbligazionario, dall’altro l’opzione di conversione.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CODICE LEI Legal Entity Identifier

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sono tenuti a dotarsi di codice LEI i soggetti imprese e intermediari finanziari per la segnalazione degli strumenti derivati sottoscritti.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 07/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro