Capital Gain

Con capital gain si identificano i guadagni derivanti dalla cessione di quote e partecipazioni, il capital gain è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, come ad esempio azioni, quote, partecipazioni.

Visualizza pagina di approfondimento

158 recensioni.

Dividendi 2017 con prelievo incerto

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La norma transitoria rende incerto il trattamento fiscale per i dividendi deliberati nel 2017 ma distribuiti nel 2018

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI NON SEMPRE VANTAGGIOSA Cessione aree senza «simulazione»

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La proroga della rivalutazione di terreni e partecipazioni detenuti al 1° gennaio 2018, non sempre è vantaggiosa

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONE 2018 TERRENI E PARTECIPAZIONI - Nuova chance rivalutazioni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La legge di Bilancio 2018 commi 997 e 998 ha previsto l'ennesima riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Rendite finanziarie tutte al 26%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per tutte le rendite finanziarie scatta l’imposta sostitutiva al 26%. La legge di bilancio ha uniformato il prelievo sui dividendi, eliminate le differenze tra partecipazioni qualificate e non.

Autori: Piazza Marco, Albano Giacomo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/12/2017 pag. 5

Recensione di Roberto Castegnaro


La Cessione di quote al valore nominale è contestabile?

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La cessione da parte di una persona fisica di quote di società, di persone o di capitale, ad un valore inferiore al valore effettivo, o comunque anche ad un valore inferiore alla frazione di capitale netto, può comportare dei rischi, sotto l’aspetto fiscale? E l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di contestare il corrispettivo indicato?

Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Internet del 01/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


DIVIDENDI CON STESSA TASSAZIONE Partecipazioni tassate al 26% Novità con decorrenza differita

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate possedute dalle persone fisiche è destinata a scomparire per lasciar spazio a un unico sistema di tassazione

Autori: Ceppellini Primo, Lugano Roberto Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Ires al 24%, più Irpef sui dividendi tassazione dividendi e plusvalenze cessione quote

Riepilogo tassaizone dividendi e capital gain e previsione prossima modifca conseguente alla riduzione ires al 24%

Autore: Lugano Roberto Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/06/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Penalizzati i dividendi esteri senza sostituto

Dividendi a PF non imprenditrici relativi a partecipazioni non qualificate in società residenti in Stati a fiscalità ordinaria riscossi senza intermediario italiano penalizzati

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/03/2016 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


AUMENTO O VERSAMENTO IN C/CAPITALE VS. FINANZIAMENTO

Vantaggi e svantaggi e relativo regime fiscale di dividendi o intressi percepiti sia come società che come PF.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/01/2016 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


Terreni «svalutati»: l’imposta di registro batte la sostitutiva

Rivalutazioni. La vendita a prezzi inferiori a quelli della relazione Non sempre conviene una seconda perizia

Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro